Da Martini a Bergoglio. Verso un Concilio Vaticano III

Come il gesuita Carlo Maria Martini anche il confratello Jorge Mario Bergoglio batte e ribatte sullo “stile” con cui la Chiesa dovrebbe affrontare tali questioni. Uno “stile sinodale” permanente, ossia “un modo di essere e lavorare insieme, giovani e anziani, nell’ascolto e nel discernimento, per giungere a scelte pastorali rispondenti alla realtà”.

Continua a leggere “Da Martini a Bergoglio. Verso un Concilio Vaticano III”

Un monaco teologo rompe il silenzio sulla metamorfosi della Chiesa

La situazione di confusione è palese. Naturalmente c’è chi nega che si tratti di confusione, ritenendo che questo sia il positivo risultato di uno stile di governo ecclesiale teso “ad avviare processi più che a occupare spazi” (cfr. Evangelii gaudium 223). Dunque, il primo discernimento da fare sarebbe proprio sulla natura di questa situazione: la confusione, i disaccordi fra vescovi su punti dottrinali sensibili, possono essere frutti dello Spirito Santo?

Continua a leggere “Un monaco teologo rompe il silenzio sulla metamorfosi della Chiesa”

Gnosticismo, antica eresia. Ma ecco come ricompare oggi

Vi sono però due epiteti che papa Francesco applica spesso ai suoi avversari interni alla Chiesa, ma che sono incomprensibili ai più: “gnostico” e “pelagiano”. Non solo. Anche i pochi che conoscono il significato originario di questi due epiteti trovano che tante volte Jorge Mario Bergoglio li adopera all’opposto di ciò che vogliono dire.

Continua a leggere “Gnosticismo, antica eresia. Ma ecco come ricompare oggi”

Dalla CDF un documento solo ideologico sulla finanza

Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones della Congregazione della Dottrina della Fede, è un documento che disquisisce sulle diseguaglianze economiche, sulla incapacità dei mercati a autoregolarsi e propone una tassa sulle transazioni. Un’idea irrealistica, proposta e già contestata nel 2011, che confonde cause con effetti.

Continua a leggere “Dalla CDF un documento solo ideologico sulla finanza”

Pastori infedeli e malvagi, giù le mani dall’Eucarestia!

A stupire non deve essere il duro intervento del cardinale Eijk, piuttosto il silenzio di tanti vescovi e cardinali sulla fuga in avanti dei vescovi tedeschi sull’inter-comunione, iniziativa che va a toccare il cuore della Rivelazione cristiana.

Continua a leggere “Pastori infedeli e malvagi, giù le mani dall’Eucarestia!”

Fumagalli, teologia tra equivoci e forzature

Tace l’essenziale sulla natura del matrimonio, espelle le azioni intrinsecamente cattive, equivoca le norme morali negative e ammette un bene possibile, ma senza la Grazia divina. L’analisi del libro di don Aristide Fumagalli nella collana dei libri sulla teologia di Papa Francesco.

Continua a leggere “Fumagalli, teologia tra equivoci e forzature”

La fake holiness (santità) di papa Francesco

Per papa Francesco di solo pane vive l’uomo. Con la sua esortazione apostolica Gaudete et exsultate è ufficialmente stabilito il primato dell’azione (in campo sociale) su quello della preghiera e della contemplazione nella vita del cristiano cattolico. È il trionfo del primato dalla prassi di Karl Marx. Non si può più negare che gli errori della Russia siano arrivati sino al Trono del Beato Apostolo Pietro.

Continua a leggere “La fake holiness (santità) di papa Francesco”

Se papa Francesco è storicista…

Secondo i critici di Bergoglio, l’ambivalenza di fondo è un grave limite, perché nega la verità dell’eterna legge divina, mette a repentaglio l’idea stessa che esistano un bene e un male in senso oggettivo e introduce nel magistero dosi massicce di relativismo e soggettivismo.

Continua a leggere “Se papa Francesco è storicista…”

Amoris laetitia e il sacramento perduto

Su Amoris laetitia si è ormai detto di tutto e il contrario di tutto, tanto che tornare a parlarne sembra stucchevole. Tuttavia è innegabile che lì, specialmente nel capitolo VIII, c’è un nodo irrisolto, la cui portata va ben oltre la questione della possibile ammissione alla comunione eucaristica dei divorziati risposati.

Continua a leggere “Amoris laetitia e il sacramento perduto”

Tutti i maestri di Bergoglio, che però fa di testa sua

Dei suoi maestri Bergoglio non ha mai studiato né assimilato l’opera intera, ma solo ha letto poche cose e isolate, cogliendone a modo suo qualche spunto.

Continua a leggere “Tutti i maestri di Bergoglio, che però fa di testa sua”