L’Occidente non è un punto geografico e ha poco a che fare con l’attuale occidente. L’Occidente è una civiltà, entrata in crisi secoli fa, quando la sintesi operata dal cristianesimo è stata messa in dubbio e poi demolita. Il vero Occidente è l’Europa: inclusa la Russia, che però ha subito la stessa degenerazione.
Continua a leggere “Cosa intendiamo per Occidente?”Tag: Europa
Video. Padre Fabiano scrive a Salvini: siamo con te, ma tu sii coerente
Cari Amici, dopo avervi offerto un audio atto a spiegare che il gesto compiuto da Salvini con l’uso del Rosario E’ LEGITTIMO E LECITO…. ma con i dovuti distinguo e con la riflessione di una lettera aperta di tale Don Allegritti che – scrivendo contro Salvini – ha fatto però l’errore di un intervento atto a schierarsi contro Salvini e a favore di una sinistra demagogica, ideologica e sociale (senza dottrina), vogliamo ora leggervi una Lettera fatta pervenire a Salvini da un altro sacerdote, Padre Fabiano Montanaro, nella quale affronta l’argomento in modo davvero catechetico, apologetico ed interessante…. e che ognuno di noi – cattolico – dovrebbe condividere al di la di ogni schieramento ideologico.
Svegliati, Europa, ritrova le tue radici!
Il terrore di matrice islamica è tornato a colpire sul lungomare di Nizza, il 14 Luglio. Una data simbolica per i francesi, in cui ricordano la presa della Bastiglia e l’inizio di quella che è passata alla storia come la Rivoluzione Francese. Sono quei valori di libertà, uguaglianza e fraternità, intesi in senso assoluto e senza compromessi, che hanno portato l’Europa a diventare quella che è: un continente senza identità, in cui la laicità si è trasformata in ateismo. Non possiamo continuare a combattere il terrorismo con belle parole di circostanza. Un processo che non può non passare dalla riscoperta del Cristianesimo.
Continua a leggere “Svegliati, Europa, ritrova le tue radici!”
«Rifondare l’Europa», il programma di Francesco e lo sguardo profetico di Wojtyla e Ratzinger
Il discorso sull’Europa di papa Francesco legge quel diffuso bisogno di un nuovo inizio dell’Europa, che rischia di andare in frantumi davanti a crisi economica e pressione degli immigrati. Si tratta di un intervento molto pragmatico che lascia sullo sfondo il tema delle radici cristiane dell’Europa, molto caro invece ai suoi predecessori.