Il Papa pensava di dialogare con un laico, senza accorgersi che era quest’ultimo a mettergli in bocca la sua dottrina.
Continua a leggere ““Scalfarizzazione” del papato?”Tag: Eugenio Scalfari
La devozione a Gesù Bambino contro le solite eresie
Oggi si vuole scoronare Gesù della Sua divinità. Prostrati davanti a Gesù Bambino nel Santo Presepio, noi invece vogliamo adorare non solo la sua umanità, ma anche la sua divinità, restituendogli la corona che ogni giorno gli viene sottratta.
Continua a leggere “La devozione a Gesù Bambino contro le solite eresie”
Promemoria per il summit sugli abusi. Per Francesco i peccati “sotto la cintura” sono “i più leggeri”
Nel libro intervista Dio è un poeta Jorge Mario Bergoglio ha spiegato, in un certo senso, ciò che ha scritto nell’Amoris Laetitia: i peccati della carne non sono poi così mortali…
Lo zampino del solito Rahner sull’inferno
Nel pensiero di Rahner, il tema del peccato e dell’inferno sono così trasportati dal terreno metafisico a quello esistenziale. Nell’esistenza, a cui l’uomo si riduce come essere essenzialmente storico, è impossibile giungere a conclusioni definitive e certe sulla responsabilità personale.
Continua a leggere “Lo zampino del solito Rahner sull’inferno”
“Il Papa mi ha detto…”. Si fa largo il magistero privato e antidottrinale
Una suora dall’Argentina sdogana i preservativi: “Me l’ha detto il Papa…”. Silenzio dalla sala stampa vaticana. Intanto però si fa largo un magistero privato di Francesco esposto sempre da terzi, ma in contraddizione con quello pubblico che rende ormai urgente un intervento chiarificatore. Perché quando le opinioni sono imposte da chi ha potere, il passo verso l’ideologia è molto breve.
Continua a leggere ““Il Papa mi ha detto…”. Si fa largo il magistero privato e antidottrinale”
Francesco “spin doctor” di se stesso. Le ultime sue imprese
Papa Francesco spesso fa tutto da solo nel comunicare col mondo, senza concordare alcunché con nessuno. E lo fa in almeno tre modalità.
Continua a leggere “Francesco “spin doctor” di se stesso. Le ultime sue imprese”
Papa Francesco e il destino eterno delle anime
Il 29 marzo 2018, giorno di Giovedì Santo, è apparsa un’intervista di papa Francesco al quotidiano la Repubblica. Il suo ormai consueto interlocutore, Eugenio Scalfari, gli chiede cosa succede alle anime dannate; Bergoglio avrebbe risposto che non vengono punite, ma annientate.
Continua a leggere “Papa Francesco e il destino eterno delle anime”
Rep alla vaticana, il gioco delle parti del giornale partito
Repubblica difende Scalfari dall’accusa di aver fabbricato fake news sul caso Inferno/Papa. Ma non ha mai pubblicato la smentita della Sala stampa vaticana, indirizzata proprio al quotidiano romano. Un gioco delle parti che conviene a tutti: al giornale partito Rep, ma anche al nuovo corso Vaticano che sa di avere così nella storica testata del laicismo italiano un valido alleato.
Continua a leggere “Rep alla vaticana, il gioco delle parti del giornale partito”
Il “magistero” ideologico della fake church
Oggi sembra che il ruolo del magistero della Chiesa sia cambiato. Si è sempre pensato che questo compito dei pastori consistesse nel confermare nella fede i credenti. Ora invece è in atto la transizione verso un magistero che pone sistematicamente domande e dubbi. Così il messaggio è trasformato in ideologia.
Continua a leggere “Il “magistero” ideologico della fake church”
Dalle fake news alla fake church?
Due papi, due Chiese. Le “fake news” di Francesco e il gran rifiuto di Benedetto.