Chi vuole scoprire tutti gli errori dell’Amoris Laetitia?

Una morale aggiornata o snaturata? Invito al modulo di Morale della Scuola di filosofia cristiana con Stefano Fontana.

Continua a leggere “Chi vuole scoprire tutti gli errori dell’Amoris Laetitia?”

Le assurdità del “nuovo paradigma” morale

È assurdo pensare che da una situazione di peccato non si possa uscire. Il “nuovo paradigma” morale cancella la speranza nella grazia e getta il penitente nella convinzione assurda di ritenersi inadatto alla conversione, per via di un ostacolo che non riesce a superare. Il Decalogo diventa il codice delle “regole” di un Dio sadico, che si è divertito a pretendere qualcosa di non realizzabile dall’uomo.

Continua a leggere “Le assurdità del “nuovo paradigma” morale”

PAV, etica contro la morale cattolica

Il Testo Base della PAV è incompatibile con l’enciclica del 1993 Veritatis Splendor di San Giovanni Paolo II. Nel nuovo corso della Pontificia Accademia per la vita si nega l’affermazione che ci sono azioni che non possono mai diventare buone. Oltrepassare questi assoluti morali porta a rovesciare tutto l’insegnamento della Chiesa sul peccato, sul merito, sulla realtà dell’Inferno, sul senso della Creazione e dell’Incarnazione redentiva. E anche sul martirio, il cui senso sparisce. Riflessioni a conclusione del Convegno A Response to the Pontifical Academy for Life.

Continua a leggere “PAV, etica contro la morale cattolica”

Aborto, le contraddizioni di mons. Paglia

In un’intervista al Corriere della Sera, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita parla delle ricadute in Italia della sentenza della Corte Suprema statunitense, che ha mandato in soffitta la decisione abortista Roe vs Wade. Monsignor Paglia fa alcune affermazioni condivisibili, mentre altre sono censurabili. E colpisce il silenzio sulla volontà di abrogare la 194.

Continua a leggere “Aborto, le contraddizioni di mons. Paglia”

Senza le “posizioni aprioristiche” non si può difendere la vita

Ma mons. Vincenzo Paglia non lo sa… oppure lo nega!

Continua a leggere “Senza le “posizioni aprioristiche” non si può difendere la vita”

Tutti i problemi di un Anno dedicato ad Amoris laetitia

Il Papa ha indetto l’Anno della famiglia Amoris laetitia per diffondere la conoscenza dell’Esortazione, per applicarne i criteri e per chiedere l’adesione ai suoi contenuti. Ma in ogni diocesi e in ogni parrocchia il corpo ecclesiale è diviso su quei contenuti. Amoris laetitia è il paradigma di una trasformazione radicale della teologia morale cattolica.

Continua a leggere “Tutti i problemi di un Anno dedicato ad Amoris laetitia”

McCarrick e omosessualità, c’è un problema dottrinale

La vicenda dell’ex cardinale americano e l’impostazione del Rapporto ratificano un cambiamento dottrinale nella valutazione morale e religiosa della pratica omosessuale. La cosa più preoccupante, frutto di Amoris Laetitia, è che l’obiettivo non è più difendere la fede, ma le persone coinvolte.

Continua a leggere “McCarrick e omosessualità, c’è un problema dottrinale”

In Amoris laetitia la fonte di due opposte pastorali

L’iniziativa dei vescovi di Belluno e Vittorio Veneto che apre ai sacramenti per i divorziati risposati si riferisce esplicitamente ad Amoris laetitia. Che in effetti è ambigua su questo punto, così da legittimare due opposte pastorali. Ma considerando la legge di Cristo come un ideale, crea un taglio anche con il magistero precedente.

Continua a leggere “In Amoris laetitia la fonte di due opposte pastorali”

Una rivoluzione (ambigua) chiamata Amoris Laetitia

«Il testo di Amoris laetitia è rivoluzionario e ambiguo, lo dimostra il fatto che è stato interpretato diversamente in Germania e in Polonia. Parte di responsabilità ce l’ha il linguaggio utilizzato che è allusivo e non dichiarativo. Chiamare il peccato “fragilità” è ambiguo. Ma è un’ambiguità che ha ragioni non casuali». La Nuova BQ intervista il professor Stefano Fontana, autore del libro Esortazione o rivoluzione? Tutti i problemi di Amoris laetitia. «La novità di AL consiste nel cambiare la dottrina senza dirlo. Una rivoluzione».

Continua a leggere “Una rivoluzione (ambigua) chiamata Amoris Laetitia”

Amoris laetitia, esortazione rivoluzionaria

L’Amoris laetitia costituisce un’autentica rivoluzione, rispetto alla tradizione e al magistero precedente. Presentandosi come documento di natura pastorale piuttosto che dottrinale sembra quasi voler rassicurare. In realtà è rivoluzionaria proprio perché privilegia la pastorale sganciandola dalla dottrina e, mettendo in primo piano la prassi, relativizza l’idea di verità.

Continua a leggere “Amoris laetitia, esortazione rivoluzionaria”