Le assurdità del “nuovo paradigma” morale

È assurdo pensare che da una situazione di peccato non si possa uscire. Il “nuovo paradigma” morale cancella la speranza nella grazia e getta il penitente nella convinzione assurda di ritenersi inadatto alla conversione, per via di un ostacolo che non riesce a superare. Il Decalogo diventa il codice delle “regole” di un Dio sadico, che si è divertito a pretendere qualcosa di non realizzabile dall’uomo.

Continua a leggere “Le assurdità del “nuovo paradigma” morale”

Tutti i problemi di un Anno dedicato ad Amoris laetitia

Il Papa ha indetto l’Anno della famiglia Amoris laetitia per diffondere la conoscenza dell’Esortazione, per applicarne i criteri e per chiedere l’adesione ai suoi contenuti. Ma in ogni diocesi e in ogni parrocchia il corpo ecclesiale è diviso su quei contenuti. Amoris laetitia è il paradigma di una trasformazione radicale della teologia morale cattolica.

Continua a leggere “Tutti i problemi di un Anno dedicato ad Amoris laetitia”

La Veritatis Splendor e l’Amoris Laetitia. Video-catechesi di P. Spadafora OP

Il teologo domenicano padre Domenico Spadafora spiega, in questa video-catechesi, che l’Amoris Laetitia (2016) di Francesco, con l’etica della situazione e delle attenuanti ,distrugge la dottrina immutabile degli assoluti morali e dell’intrinsece malum della Veritatis Splendor (1993) di Giovanni Paolo II.