Quanta “misericordia” per i preti comunisti mai pentiti

L’ex deputato Eugenio Melandri si aggiunge alla lista dei preti impegnati politicamente a sinistra che hanno ottenuto la rimozione della sospensione a divinis. Cardenal, Brockmann e, in Italia, Della Sala: oltre al “perdono” papale hanno in comune anche la mancata volontà di ravvedimento rispetto ai fatti che avevano portato alla sanzione canonica.

Continua a leggere “Quanta “misericordia” per i preti comunisti mai pentiti”

L’omoeretico Rafael Velasco alla guida dei gesuiti argentini e uruguaiani

Il gesuita padre Rafael Velasco è il nuovo provinciale della Provincia di Argentina e Uruguay. È a favore di sacerdozio femminile, Comunione a coppie omosessuali e teologia liberazione.

Continua a leggere “L’omoeretico Rafael Velasco alla guida dei gesuiti argentini e uruguaiani”

Teologia della liberazione: marxismo per i cristiani

Nonostante recenti incursioni della Teologia della liberazione in Italia, di questa ideologia di estrema sinistra, punto di riferimento del sotto l’egida dell’attuale pontificato, pochi italiani conoscono le fondamenta Partito dei Lavoratori brasiliano.

Continua a leggere “Teologia della liberazione: marxismo per i cristiani”

Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto

Il vaticanista Americo Mascarucci nel suo libro La rivoluzione di papa Francesco racconta le tante aperture di Bergoglio, i dubbi, le perplessità e il disorientamento di una parte del mondo cattolico e i rischi di un carisma che appare svuotato di riferimenti dottrinali.

Continua a leggere “Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto”