È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale

Che rapporto c’è tra l’esortazione Querida Amazonia e il Documento dei padri sinodali? Ci è stato detto che la prima è magistero e il secondo no. Ma la prima chiede di applicare il secondo, quindi di renderlo vincolante. Il credente non può credere in qualcosa se non sa in cosa consista questo qualcosa. Eppure il nuovo quadro inquieta molto perché nell’incertezza fluida si inserisce di tutto.

Continua a leggere “È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale”

Il card. Burke: «Lo scisma è un male. Viganò? Va ascoltato»

Il cardinal Burke ha affermato che la nostra era «è tra le peggiori se non la peggiore» per la Chiesa, simile a quella in cui san Pier Damiani denunciò l’omosessualità nel clero: se McCarrick ha vissuto una vita di abusi è perché è stato «protetto». Viganò «si è sentito obbligato in coscienza a parlare: la legge di Dio in queste materie è più alta del segreto pontificio». L’ultimo sinodo? «Problematico, ma non è magistero».

Continua a leggere “Il card. Burke: «Lo scisma è un male. Viganò? Va ascoltato»”

Francesco, il papa che sfigura il Papato

Il Primato Romano sfigurato da un Successore di Pietro. E i vescovi tacciono.

Continua a leggere “Francesco, il papa che sfigura il Papato”

Di (questa) sinodalità si può morire

La nuova Costituzione apostolica Episcopalis Communio sembra ratificare un grave equivoco sul significato dei Sinodi, ovvero che siano i sinodi a produrre la verità e non viceversa. Ma oggi il vero problema della Chiesa è l’episcopato, vale a dire la perdita del senso di cosa significhi essere successore degli Apostoli.

Continua a leggere “Di (questa) sinodalità si può morire”