Messa e bene comune, cattolici divisi

Dal contagio, come da ogni altra difficoltà nel conseguire il bene comune, ci salverà solo l’azione umana o soprattutto quella divina? Nel primo caso Dio non fa parte del bene comune e le Messe non sono necessarie ma semmai solo utili, nel secondo caso la Messa diventa un atto politico irrinunciabile. Meglio, per i vescovi, la critica moderata di Riccardi e Melloni che non le lodi di Grillo.

Continua a leggere “Messa e bene comune, cattolici divisi”

Quando il 68 partì dalla sacrestia

Se studiamo con attenzione la storia di quel fatidico 1968, ci accorgeremo che è proprio all’interno della Chiesa Cattolica, nei settori giovanili e maggiormente compromessi con il secolo, che nacque il movimento di protesta italiano.

Continua a leggere “Quando il 68 partì dalla sacrestia”

La diabolica contro-chiesa

La neochiesa non è una chiesa parallela, ma è una contro-chiesa, perché a sua finalità è antitetica a quella della vera Chiesa.

Continua a leggere “La diabolica contro-chiesa”

Quando nella Chiesa l’eresia dilaga ogni cattolico ha il dovere della resistenza

Di fronte alla confusione e al disorientamento provocati nei cattolici dal moltiplicarsi di interventi di pastori che svuotano di senso la fede che la Chiesa ha professato per venti secoli, cresce la domanda sul compito di quanti vogliono mantenersi fedeli alla Tradizione. Per questo ospitiamo volentieri la lettera inviataci da monsignor Antonio Livi, che indica una strada e un compito per i cattolici.

Continua a leggere “Quando nella Chiesa l’eresia dilaga ogni cattolico ha il dovere della resistenza”

Chiesa povera, tasche gonfie: anche la CEI finanzia la Scuola di Bologna (che fa finta di non saperlo)

Non solo Miur e Emilia Romagna. A sostenere le catto-progressista Scuola di Bologna c’è anche la Cei, che ha erogato nel 2016 35mila euro per uno studio sulle Chiese non in comunione con Roma. Soldi dell’8 per mille giustificati con il Progetto culturale, che, nonostante fosse già chiuso nel 2015, Melloni & co hanno sempre disprezzato sotto Ruini. Infatti di questo finanziamento non fanno cenno nelle richieste. Perché? Il sospetto di una gestione opaca e di una mancanza di trasparenza da parte dei ricchi cantori della Chiesa povera. La nostra inchiesta.

Continua a leggere “Chiesa povera, tasche gonfie: anche la CEI finanzia la Scuola di Bologna (che fa finta di non saperlo)”

Il diavolo veste Arturo Sosa, SJ

Le sciocchezze di padre Sosa, generale dei Gesuiti, sull’inesistenza del Diavolo. Si tratta dell’eresia che rende gli uomini di Chiesa (religiosi, teologi e vescovi) del tutto indifferenti e insofferenti al dogma. Tolto di mezzo il dogma, ogni opinione è ugualmente possibile, purché ottenga il consenso di chi ne vede l’utilità pratica. Dove vanno a parare le argomentazioni pseudo-teologiche dei modernisti? Essi dipendono tutti dalle dottrine luterane sulla rivelazione e la fede.

Continua a leggere “Il diavolo veste Arturo Sosa, SJ”

La “nuova Chiesa del popolo” dei neo-papisti

Contestazione per il cardinale Muller a Trieste, insulti ai cardinali dei Dubia. L’aria si fa sempre più pesante nella Chiesa, e si capisce il perché: i “papisti” e censori di oggi (vedi Melloni e Bianchi) sono gli stessi che contestavano apertamente san Giovanni Paolo II nel 1989. Della Chiesa e dell’unità intorno al Papa non gliene frega niente, pensano solo a fare avanzare la loro idea di “nuova Chiesa”.

Continua a leggere “La “nuova Chiesa del popolo” dei neo-papisti”

Mammona, vincono i cantori della “Chiesa povera” Il bando milionario va al consulente del ministro

Ai ricchi cantori della Chiesa povera va la bellezza di 1 milione di euro pubblici. E’ l’esito del bando del Miur per le Infrastrutture di Ricerca delle Scienze Religiose. Il vincitore? La Scuola di Bologna, il cui membro di Cda Enzo Bianchi è il vate della Chiesa povera per i poveri, e il cui segretario plenipotenziario era consulente del ministro Giannini all’epoca del bando. Normale? Per Melloni sì, il Ministero invece preferisce non rispondere…

Continua a leggere “Mammona, vincono i cantori della “Chiesa povera” Il bando milionario va al consulente del ministro”

È la Madonna che vogliono far tacere

Ai “cattolici adulti” non piace la missione e la loquacità della Madre di Dio: appaia pure, ma taccia e stia al suo posto!

Continua a leggere “È la Madonna che vogliono far tacere”

Enzo Bianchi: La sessualità è cambiata. Includere divorziati e omosessuali

«Quello di cui la Chiesa deve occuparsi sono le storie d’amore quindi dell’inclusione di separati e divorziati, delle famiglie “atipiche” e degli omosessuali». Lo ha detto Enzo Bianchi intervenuto ad Ostuni presso la sede della Fraternità di Bose in Ostuni. Il suo commento all’esortazione post-sinodale Amoris laetitia, così come riportato dal portale web ostunilive.it, appare veramente significativo.

Continua a leggere “Enzo Bianchi: La sessualità è cambiata. Includere divorziati e omosessuali”