L’aborto, il primo frutto avvelenato del compromesso storico

Quest’anno ricorre il 40° della triste e drammatica vicenda del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro, presidente della DC, da parte delle Brigate Rosse. Nessuno ha ancora ricordato però che, in quella stessa primavera del 1978 venne discussa e approvata dal Parlamento italiano la legge 194 sull’aborto che, da allora, ha fatto sei milioni di vittime nel nostro Paese. E che fu il primo frutto avvelenato del compromesso storico voluto proprio da Moro e da Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Continua a leggere “L’aborto, il primo frutto avvelenato del compromesso storico”

Quel parlar per slogan che piace tanto alla “Chiesa della misericordia”

di Mauro Faverzani

In occasione del XVII congresso della Cgil, svoltosi lo scorso maggio a Rimini, il documento conclusivo approvato dal sindacato “rosso” individuava due priorità: lavoro e occupazione. E sempre in nome del lavoro e dell’occupazione il 26 settembre 1980 Enrico Berlinguer promise l’appoggio del Partito Comunista Italiano agli operai della Fiat, scesi in sciopero con forme anche violente di picchettaggio, per protestare contro i licenziamenti.

Continua a leggere “Quel parlar per slogan che piace tanto alla “Chiesa della misericordia””