Il B. Stepinac, perseguitato in vita e in morte

Le parole di Papa Francesco sull’aereo di ritorno dalla Macedonia del Nord, che lasciano intendere l’accettazione del veto sulla canonizzazione del beato cardinale Stepinac da parte della Chiesa serbo-ortodossa, hanno provocato molte dure reazioni in Croazia. Peggio ancora, ha avuto parole di grande ammirazione per il patriarca Irinej, che invece è noto per il suo incitamento all’odio: contro croati e bosgnacchi.

Continua a leggere “Il B. Stepinac, perseguitato in vita e in morte”

Francesco in Marocco ha rilanciato la “Chiesa aperta”

Dialogo interreligioso, tutela dei migranti e dell’ambiente: questi i temi principali trattati da papa Francesco nel viaggio apostolico in Marocco, il 28° del suo pontificato. Il Pontefice ha ricordato l’incontro di san Francesco con il sultano ed esortato a seminare “futuro e speranza non con la violenza, né con l’odio” ma “con la forza della compassione riversata sulla Croce”.

Continua a leggere “Francesco in Marocco ha rilanciato la “Chiesa aperta””

Ma se togliamo la Croce di Cristo non ci resta che il deismo (massonico)

In quest’intervista con il vaticanista Aldo Maria Valli, il teologo don Nicola Bux commenta il Documento sulla fratellanza umana firmato da papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti.

Continua a leggere “Ma se togliamo la Croce di Cristo non ci resta che il deismo (massonico)”

Il dono della filiazione Divina. La fede cristiana: l’unica valida religione e unicamente voluta da Dio

Presentiamo ai nostri lettori un’importante dichiarazione di S.E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana (Kazakistan), redatta in seguito al recente viaggio di papa Francesco negli Emirati Arabi.

Continua a leggere “Il dono della filiazione Divina. La fede cristiana: l’unica valida religione e unicamente voluta da Dio”

Intervista al card. Muller: “La Chiesa non può e non deve rinunciare alla Verità”

«Abusi sessuali, chi parla di clericalismo svia dalla vera causa del problema»; «Non si può sfuggire al fatto che oltre l’80% degli abusi sessuali siano atti omosessuali»; «Strumentalizzare lo scandalo degli abusi per legittimare l’omosessualità è un crimine»; «La lobby gay nella Chiesa distrugge la dottrina ma anche le persone che dice di voler aiutare». «Complotto contro il Papa? Una assurdità, i cattolici stanno sempre con il Papa, anche se trovano discutibili alcune sue azioni»; «Il più grave problema della Chiesa è il relativismo dottrinale». «Quando ci sono messe “non cattoliche” i fedeli hanno il diritto di protestare». A venti giorni dal vertice in Vaticano sugli abusi sessuali, intervista a tutto campo con l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard L. Müller.

Continua a leggere “Intervista al card. Muller: “La Chiesa non può e non deve rinunciare alla Verità””

La pastora “celebra” messa. Ecumenismo? No, profanazione

Milano. In occasione della Giornata per l’unità dei cristiani un parroco apre le porte della chiesa a una pastora battista che diventa una concelebrante tanto da partecipare sull’altare alla consacrazione. In più: le viene affidata la proclamazione e il commento del Vangelo e la distribuzione della comunione. Lo sconcerto di alcuni fedeli che escono dalla chiesa. E lo sfogo di uno di loro alla Nuova BQ: “Una enorme tristezza”. E il parroco? Per non c’è nulla di strano.

Continua a leggere “La pastora “celebra” messa. Ecumenismo? No, profanazione”

Così la Chiesa anti-dogmatica cede al dogma del relativismo

Il sito The Post Internazionale intervista il vaticanista Aldo Maria Valli.

Continua a leggere “Così la Chiesa anti-dogmatica cede al dogma del relativismo”

La non-benedizione di papa Francesco

Che cosa dire della la singolare “benedizione senza benedizione” di Francesco dopo la preghiera dell’Angelus dalla finestra del palazzo apostolico, nel primo giorno del nuovo anno?

Continua a leggere “La non-benedizione di papa Francesco”

Il card. Eijk: nella Chiesa cattolica c’è un rischio di protestantizzazione

Intervista esclusiva al cardinale Eijk, primate d’Olanda, che ha parlato a Il Giornale della crisi della Chiesa cattolica in Europa settentrionale e del futuro dell’Occidente.

Continua a leggere “Il card. Eijk: nella Chiesa cattolica c’è un rischio di protestantizzazione”

Colpo alla dottrina: “messa” ecumenica di precetto

Gira su internet un volantino della parrocchia di Pinerolo che annuncia una funzione ecumenica coi valdesi. E il vescovo Oliviero stabilisce che assolverà il precetto domenicale. Alla Nuova BQ il segretario parrocchiale conferma: “Sì, chi vuole può fare la comunione”. Eppure lo Ius divinum è chiaro: la messa è cattolica e coloro che deliberatamente non ottemperano l’obbligo domenicale commettono un peccato grave.

Continua a leggere “Colpo alla dottrina: “messa” ecumenica di precetto”