Perché il progetto Bose è destinato a fallire

L’allontanamento di Enzo Bianchi, fondatore del “monastero” ecumenista di Bose, è una delle tante prove evidenti che quell’esperimento di nuovo (pseudo) monachesimo è destinato a fallire.

Continua a leggere “Perché il progetto Bose è destinato a fallire”

Sinistra cattolica, non converte ma si fa convertire

Ma quanti cattolici nel governo Pd-M5S! Sono i diretti discendenti della sinistra DC, a sua volta discesa dagli intellettuali cattolici liberali (e modernisti) dell’Ottocento. Entrati in Parlamento con l’idea di dialogare con il mondo moderno per convertirlo, sono loro ad essere stati convertiti al giacobinismo, con tutte le sue storture ideologiche stataliste, centraliste e laiciste.

Continua a leggere “Sinistra cattolica, non converte ma si fa convertire”

Bianchi e Bose, il vero scandalo è non averlo fermato prima

Tutti a chiedersi cosa sia successo nella comunità di Bose per aver indotto la Santa Sede a intervenire in modo pesante. Ma la vera domanda dovrebbe essere come mai la Santa Sede ha permesso per tanti anni che le tesi eterodosse di Enzo Bianchi circolassero nella Chiesa. E perché un dossier del 2004 in Vaticano sia stato insabbiato.

Continua a leggere “Bianchi e Bose, il vero scandalo è non averlo fermato prima”

Conversazione con il card. Muller sulla situazione della Chiesa cattolica

In questi giorni di bilancio di fine anno anche il corrispondente da Roma per Kath.net Armin Schwibach, professore di filosofia a Roma ed esperto di questioni papali, ha voluto ripercorrere ciò che è avvenuto nel 2019 nella Chiesa Cattolica intervistando a tutto tondo e in modo informale il cardinale Gerhard L. Müller.

Continua a leggere “Conversazione con il card. Muller sulla situazione della Chiesa cattolica”

Virtù cardinali addio, spazio all’etica universale

La nuova religione globale ha bisogno di un’etica planetaria. E a Bolzano la diocesi ha inaugurato in ospedale una mostra inter-religiosa partendo dall’etica universale di Hans Kung. Addio prudenza, fortezza, temperanza e giustizia, ora tocca a rispetto, sincerità, correttezza e lealtà. Parole vuote se pronunciate senza Cristo, che delineano i frutti avvelenati di una teologia che dal chiuso delle università si è fatta accessibile a tutti.

Continua a leggere “Virtù cardinali addio, spazio all’etica universale”

Dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo

Due cardinali e tre vescovi hanno scritto una dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo che riportiamo integralmente.

Continua a leggere “Dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo”

Il B. Stepinac, perseguitato in vita e in morte

Le parole di Papa Francesco sull’aereo di ritorno dalla Macedonia del Nord, che lasciano intendere l’accettazione del veto sulla canonizzazione del beato cardinale Stepinac da parte della Chiesa serbo-ortodossa, hanno provocato molte dure reazioni in Croazia. Peggio ancora, ha avuto parole di grande ammirazione per il patriarca Irinej, che invece è noto per il suo incitamento all’odio: contro croati e bosgnacchi.

Continua a leggere “Il B. Stepinac, perseguitato in vita e in morte”

Francesco in Marocco ha rilanciato la “Chiesa aperta”

Dialogo interreligioso, tutela dei migranti e dell’ambiente: questi i temi principali trattati da papa Francesco nel viaggio apostolico in Marocco, il 28° del suo pontificato. Il Pontefice ha ricordato l’incontro di san Francesco con il sultano ed esortato a seminare “futuro e speranza non con la violenza, né con l’odio” ma “con la forza della compassione riversata sulla Croce”.

Continua a leggere “Francesco in Marocco ha rilanciato la “Chiesa aperta””

Ma se togliamo la Croce di Cristo non ci resta che il deismo (massonico)

In quest’intervista con il vaticanista Aldo Maria Valli, il teologo don Nicola Bux commenta il Documento sulla fratellanza umana firmato da papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti.

Continua a leggere “Ma se togliamo la Croce di Cristo non ci resta che il deismo (massonico)”

Il dono della filiazione Divina. La fede cristiana: l’unica valida religione e unicamente voluta da Dio

Presentiamo ai nostri lettori un’importante dichiarazione di S.E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana (Kazakistan), redatta in seguito al recente viaggio di papa Francesco negli Emirati Arabi.

Continua a leggere “Il dono della filiazione Divina. La fede cristiana: l’unica valida religione e unicamente voluta da Dio”