Funzione anglicana in Laterano. Un grave episodio

Il Laterano è il luogo in cui si trova la cattedra papale, simbolo dell’autorità e del magistero del Vescovo di Roma. Ed è proprio l’altare del Vescovo di Roma, cioè l’altare papale, quello dove si sarebbe svolta la cerimonia anglicana.

Continua a leggere “Funzione anglicana in Laterano. Un grave episodio”

Se nelle Basiliche Romane si vieta il rito antico, si ospitano falsi preti per riti protestanti…

Scandalizzare significa sempre mettere ostacoli sul cammino degli altri… si tratta, perciò, di vigilare su se stessi anzi tutto, di rinunciare a ciò che ostacola l’ingresso nel Regno, ossia praticare una dura lotta contro tutto ciò che spinge l’uomo a cadere nel peccato, a seguire quelle inclinazioni che contraddicono l’esistenza cristiana con tutta la dottrina proposta dal vangelo.

Le cronache di Papa Francesco

«È inevitabile che avvengano scandali, ma guai all’uomo attraverso il quale avvengono tali scandali»

Quanto segue è “cronicas” ecclesiale e non prettamente papale, un “editoriale” per quanto è accaduto il 18 aprile scorso niente meno che nella Basilica romana e pontificia che è la sede del primato petrino, san Giovanni in Laterano dove, infatti, il Papa appena eletto, “prende possesso” dell’augusta Sede con la santa Messa in presenza del Collegio apostolico.
Che cosa è accaduto?
Che un laico vestito da vescovo anglicano (e per giunta massone dichiarato neppure nascostamente – leggi qui su MIL dove abbiamo appreso la fonte) ha potuto celebrare (meglio dire scimmiottare) la falsa messa anglicana, indisturbato, con ben 50 altri laici vestiti da preti.

Ora, dire che siamo scandalizzati non solo è un diritto dato dalla ragione, ma è soprattutto un dovere perchè, chi non si scandalizza davanti a certe PROFANAZIONI e sacrilegi…

View original post 1.047 altre parole

Laterano: anglicani celebrano una (non)messa nella cattedrale del Papa

Gravissima profanazione degli appartenenti alla comunione anglicana nella Basilica di San Giovanni in Laterano. La diocesi tace.

Continua a leggere “Laterano: anglicani celebrano una (non)messa nella cattedrale del Papa”

Un (non)vescovo anglicano celebre una (non)Messa nella Cattedrale del Papa!

“Vescovo” anglicano dice messa al Laterano e siede sullo scranno del Papa, l’equivoco che imbarazza anche Francesco. Una cosa mai vista e vietata!

Continua a leggere “Un (non)vescovo anglicano celebre una (non)Messa nella Cattedrale del Papa!”

Ex anglicano: «La sinodalità non vada contro la Fede»

Parla alla Bussola padre Nazir-Ali, ex vescovo anglicano e oggi cattolico, che sottolinea l’importanza dell’autorità. E sulla sinodalità avverte: «Non è solo consultazione. Chi viene consultato ha bisogno di essere catechizzato», in accordo al deposito della fede, senza cedere alle pressioni del mondo. E poi aggiunge: «Sul papato ci sono molti malintesi nell’anglicanesimo».

Continua a leggere “Ex anglicano: «La sinodalità non vada contro la Fede»”

Papa Francesco al “supermercato delle religioni”

La partecipazione del Santo Padre al Congresso dei leader religiosi alimenta l’idea diffusa che in fondo una religione valga l’altra: un indifferentismo estraneo alla Chiesa e alla ragione, poiché se tutte sono vere, non lo è nessuna. Mons. Athanasius Schneider lo dice a chiare lettere, e ricorda che i vescovi devono parlare con franchezza, anche al successore di Pietro.

Continua a leggere “Papa Francesco al “supermercato delle religioni””

Video. Mons. Bux, Aldo M. Valli e il cambio della guardia

In questa nuova Diretta di Fede & Cultura, abbiamo come ospiti due penne di eccezione della nostra casa editrice: Mons. Nicola Bux e Aldo Maria Valli, coautori del libro di recente uscita, “Il Cambio della Guardia”, sull’esperienza di Bose, il triste epilogo di Enzo Bianchi e il suo significato paradigmatico per la Chiesa post-Vaticano II.

Francesco fa quello che rimprovera a Cirillo

Papa Francesco ha rilasciato al direttore del Corriere della Sera, il più noto quotidiano italiano, un’interessante intervista sulla questione russo-ucraina, che mette in luce il punto di vista della Santa Sede. L’intervento del Pontefice presenta un apparente equilibrio geopolitico, benché alcune affermazioni sembrino mancare di coerenza e di una visione più alta.

Continua a leggere “Francesco fa quello che rimprovera a Cirillo”

Altro che “Fratelli tutti”. Prima del conclave i cardinali rileggano la “Dominus Iesus”

Da pochi mesi circola tra i cardinali una nuova rivista creata tutta per loro, con la finalità dichiarata di aiutarli a “conoscersi per prendere le giuste decisioni nei momenti importanti della vita della Chiesa”. In altre parole: in vista del futuro conclave.

Continua a leggere “Altro che “Fratelli tutti”. Prima del conclave i cardinali rileggano la “Dominus Iesus””