Il prof. Matteo D’Amico analizza l’Instrumentum Laboris del sinodo sull’Amazzonia durante una conferenza tenuta presso la presso parrocchia di Viserba mare di Rimini il 19 settembre 2019.
Tag: ecologismo
Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia
Una «crociata di preghiera e digiuno» perché il Sinodo sull’Amazzonia non approvi errori ed eresie contenute nell’Instrumentum Laboris. È questo l’appello a clero cattolico e laici lanciato dal cardinale Raymond L. Burke e dal vescovo ausiliare di Astana Athanasius Schneider. Quaranta giorni a partire dal 17 settembre e fino al 26 ottobre, vigilia della chiusura del Sinodo. In un documento, che La Nuova BQ pubblica in esclusiva, i sei errori ed eresie che i padri sinodali sono chiamati a respingere in accordo con l’insegnamento della Chiesa.
Continua a leggere “Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia”
Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione
Come il Vaticano II è stato il “cavallo di Troia” degli esponenti della nouvelle theologie, così il prossimo sinodo straordinario sull’Amazzonia sarà il “cavallo di troia” degli esponenti della teologia della liberazione.
Continua a leggere “Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione”
Sinodo panamazzonico. Il Cristianesimo è comunione, non cosmovisione
Il blogger Sabino Paciolla ha intervistato dom Giulio Meiattini, monaco benedettino e teologo, riguardo la criticatissima Instrumentum Laboris del sinodo panamazzoni, vero e proprio manifesto di una nuova – e falsa – “Chiesa”.
Continua a leggere “Sinodo panamazzonico. Il Cristianesimo è comunione, non cosmovisione”
Sinodo Amazzonia: cosa nasconde? – Intervista a Julio Loredo
Video in esclusiva per DogmaTV: Pierluigi Bianchi Cagliesi intervista il dott. Julio Loredo, responsabile dell’Associazione Tradizione, Famiglia e Proprietà, su cosa si nasconde dietro al Sinodo Panamazzonico.
Il prossimo sinodo sarà “amazzonico” o “massonico”?
Il ruolo segreto della mafia dell’“anello di tucum” nella preparazione dell’assise di ottobre.
Continua a leggere “Il prossimo sinodo sarà “amazzonico” o “massonico”?”
Sinodo amazzonico, la terribile distorsione dell’Instrumentum laboris
Il vaticanista Aldo Maria Valli pubblica l’implacabile analisi di D. Alfredo Maria Morselli, parroco e teologo, sull’Instrumentum laboris del prossimo sinodo amazzonico.
Continua a leggere “Sinodo amazzonico, la terribile distorsione dell’Instrumentum laboris”
Psicosi ambientalista e psicosi immigrazionista
Abbiamo bisogno di guarire dalla psicosi immigrazionista e dalla psicosi ambientalista, di ristabilire l’equilibrio nel rapporto con la natura e con il nostro prossimo, vicino e lontano, stabilendo le giuste gerarchie.
Continua a leggere “Psicosi ambientalista e psicosi immigrazionista”
Ed ecco a voi il cristianesimo biodegradabile
Il documento preparatorio del sinodo sull’Amazzonia, scrive il teologo dom Giulio Meiattini, contiene un radicale, profondo rovesciamento dell’idea stessa di Chiesa e di fede cristiana. Siamo oltre l’eresia. Siamo alla riduzione del cristianesimo ad antropologia, anzi a ecologia. Dunque siamo all’apostasia. E il tutto non per un improvviso strappo, ma in stretta connessione con quanto già si intravvedeva in Evangelii gaudium e Amoris laetitia.
Continua a leggere “Ed ecco a voi il cristianesimo biodegradabile”
La Caritas in veritate critica il sinodo sull’Amazzonia
Il pluralismo religioso e la salvaguardia dell’ambiente sono due tematiche oggi molto sentite. Oggi questi due argomenti sono in primo piano negli interessi pastorali della Chiesa, anche oltre il sinodo sull’Amazzonia. In questo contesto può essere utile spulciare l’enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate nei punti in cui si tratta delle religioni e dell’ambiente, per vedere se l’attuale atteggiamento della Chiesa ne sia confortato o meno.
Continua a leggere “La Caritas in veritate critica il sinodo sull’Amazzonia”