La Chiesa “verde” è a servizio dell’eugenetica

La solenne presentazione in Vaticano degli Orientamenti pastorali sugli sfollati climatici segna il totale asservimento dei vertici della Chiesa a una ideologia ecologista che è anti-umana alla radice. E in nome della difesa dei poveri fa da megafono a chi invece dei poveri persegue l’eliminazione.

Continua a leggere “La Chiesa “verde” è a servizio dell’eugenetica”

Il documento mondialista a firma della Chiesa

Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell’ideologia al potere.

Continua a leggere “Il documento mondialista a firma della Chiesa”

Ettore Gotti Tedeschi: Ombre, errori e ambiguità di “Fratelli tutti”

«Fratelli tutti conferma che la Chiesa oggi», constata Ettore Gotti Tedeschi in questo colloquio con Aldo Maria Valli, «non è più chiamata a occuparsi delle anime e delle coscienze, ma esclusivamente di politica, economia, ecologia».

Continua a leggere “Ettore Gotti Tedeschi: Ombre, errori e ambiguità di “Fratelli tutti””

La Laudato si’ in parrocchia: qualche problema c’è

La Laudato si’ nelle parrocchie, le comunità ecclesiali impegnate per l’”ecologia integrale”, la lotta alla cultura “dello scarto” tramite la cura della “casa comune”, il “voto col portafoglio” e l’economia circolare e generativa. C’è però un problema: cosa c’è di cattolico in tutto questo?

Continua a leggere “La Laudato si’ in parrocchia: qualche problema c’è”

Così la realtà sta scardinando gli slogan della “Chiesa in uscita”

L’attuale situazione, segnata dalla pandemia, ha ribaltato nel giro di poche settimane una lunga serie di proposizioni che la mentalità dominante e la cosiddetta “Chiesa in uscita” (quella che piace tanto alla gente che piace) ripetevano ossessivamente.

Continua a leggere “Così la realtà sta scardinando gli slogan della “Chiesa in uscita””

Il compagno Sorondo, il simbolo della confusione nella Chiesa

Difende a spada tratta la comunione al presidente argentino, abortista e convivente; e difende le offese a Trump durante un convegno da lui organizzato. Sono solo gli ultimi misfatti di monsignor Marcelo Sanchez Sorondo, argentino, cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze sociali. Gli ultimi di una lunga serie.

Continua a leggere “Il compagno Sorondo, il simbolo della confusione nella Chiesa”

Conversazione con il card. Muller sulla situazione della Chiesa cattolica

In questi giorni di bilancio di fine anno anche il corrispondente da Roma per Kath.net Armin Schwibach, professore di filosofia a Roma ed esperto di questioni papali, ha voluto ripercorrere ciò che è avvenuto nel 2019 nella Chiesa Cattolica intervistando a tutto tondo e in modo informale il cardinale Gerhard L. Müller.

Continua a leggere “Conversazione con il card. Muller sulla situazione della Chiesa cattolica”

Francesco, un papa col “mito” del popolo

Il testo che segue è la relazione di Sandro Magister al convegno di studio tenuto sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ad Anagni, nella Sala della Ragione, per iniziativa della Fondazione Magna Carta, sul tema: A Cesare e a Dio. Chiesa e politica nei pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Con in coda la replica del vaticanista al termine del dibattito.

Continua a leggere “Francesco, un papa col “mito” del popolo”

L’ecocidio? È un’ecobergoglionata!

“Peccato ecologico”: cos’è? Contro chi si pecca? Chi è colpevole? Infine, ha un senso?

Continua a leggere “L’ecocidio? È un’ecobergoglionata!”

Sinodo, da Pompili a Tornielli, due giorni di parole in libertà

La rabbia di Tornielli per il nostro articolo sugli idoli amazzonici gettati nel Tevere; lo smarrimento dei vescovi al briefing alla domanda sull’evangelizzazione dopo un’ora di catastrofismo ecologista; il vescovo di Rieti che rispolvera le tesi del Club di Roma. Appunti di due giorni di Sinodo.

Continua a leggere “Sinodo, da Pompili a Tornielli, due giorni di parole in libertà”