La grande idea ecologista del signor parroco Krauth: l’altare che spunta da un cumulo di terra.
Continua a leggere “Ecoeresia: Baviera, l’altare “spunta” dalla terra”Tag: ecoeretici
La Chiesa “verde” è a servizio dell’eugenetica
La solenne presentazione in Vaticano degli Orientamenti pastorali sugli sfollati climatici segna il totale asservimento dei vertici della Chiesa a una ideologia ecologista che è anti-umana alla radice. E in nome della difesa dei poveri fa da megafono a chi invece dei poveri persegue l’eliminazione.
Continua a leggere “La Chiesa “verde” è a servizio dell’eugenetica”Tempo del creato, tempo di panteismo
Dal 1° settembre al 4 ottobre torna il “Tempo del creato”, iniziativa ecumenica per spingere a una riflessione sulla creazione. In realtà è la celebrazione di un nuovo panteismo oggi in voga tra i cristiani, compresa la Chiesa cattolica.
Se per il Vaticano Dio non esiste
Il nuovo documento della Pontificia Accademia per la Vita riguardo al Covid-19 è imbarazzante: non dice nulla, nulla sulla vita e nulla di cattolico. Si chiede la conversione all’ambiente e alla solidarietà, escludendo del tutto la dimensione religiosa. È un documento che piacerà a molti personaggi dei vertici mondiali.
La Laudato si’ in parrocchia: qualche problema c’è
La Laudato si’ nelle parrocchie, le comunità ecclesiali impegnate per l’”ecologia integrale”, la lotta alla cultura “dello scarto” tramite la cura della “casa comune”, il “voto col portafoglio” e l’economia circolare e generativa. C’è però un problema: cosa c’è di cattolico in tutto questo?
Continua a leggere “La Laudato si’ in parrocchia: qualche problema c’è”
Nell’anno della “Laudato si’” è festa per tutti, tranne che per “mi’ Signore”
Per la prima volta nella storia della Chiesa, un Papa celebra se stesso e adora non Gesù Cristo ma la “Madre Terra”.
Continua a leggere “Nell’anno della “Laudato si’” è festa per tutti, tranne che per “mi’ Signore””
Laudato Si’, un’autocelebrazione discutibile
In occasione del quinto anniversario dell’enciclica Laudato Si’ viene lanciato l’anno dedicato all’approfondimento delle sue tematiche. Un’iniziativa discutibile, come discutibile è il contenuto dell’enciclica che si fonda su una serie di teorie scientifiche discusse. E che rappresenta una discontinuità con il magistero sociale precedente.
Continua a leggere “Laudato Si’, un’autocelebrazione discutibile”Coronavirus ed ecologismo, Vatican News non c’inganna
L’articolo pubblicato e poi rimosso dall’edizione in inglese di Vatican News, che considerava i benefici effetti del coronavirus per la Terra, non è stato un semplice infortunio. L’autore dell’articolo è un giovane gesuita nigeriano che ha solo sintetizzato ciò che da anni sente predicare nella sua Compagnia e in Vaticano.
Continua a leggere “Coronavirus ed ecologismo, Vatican News non c’inganna”
La letterina di Hummes ai vescovi: sostenete l’esortazione apostolica sull’Amazzonia
Il bergoglione Hummes — in punta di penna — avvisa i vescovi: l’esortazione post-sinodale sull’Amazzonia è pronta e dovete sostenerla. Punto. L’ex vaticanista Aldo Maria Valli pubblica il testo integrale. Da rilevare: se con lo “spirito del concilio” si accantonava 1962 anni di Cattolicesimo, con Francesco si dimentica pure il Vaticano II. La nuova “Chiesa” è servita, addirittura bestemmiando, perché Hummes afferma che tutto è stato fatto «sotto la guida dello Spirito Santo»!
Il verde è il nuovo rosso
Intervento del professor James Bascom al Convegno “Amazzonia: la posta in gioco” del 5 ottobre 2019.