Il dialogo moderno è senza verità. Se la teologia cattolica lo assume, direttamente o indirettamente, produce un dialogo non cattolico. Il problema, prima che teologico, è filosofico. Di fato oggi ci sono molti segni di questa assimilazione cattolica del significato moderno del dialogo.
Tag: Ecclesiam suam
Quando il «colloquium» diventa un vocabolo a-patico
Tutto cominciò con l’enciclica “Ecclesiam Suam” (1964) di Paolo VI. Poi ci si mise di mezzo il postconcilio e nonostante i vari tentativi di precisazione, come quello di De Lubac o di Ratzinger, il termine “dialogo” continua ad essere ambiguo, inteso come atematico e apatico.
Continua a leggere “Quando il «colloquium» diventa un vocabolo a-patico”
Se i cattolici assolutizzano il dialogo è perché stanno diventando protestanti
L’assolutizzazione del dialogo deriva proprio dalla penetrazione nella Chiesa cattolica della mente protestante.
Continua a leggere “Se i cattolici assolutizzano il dialogo è perché stanno diventando protestanti”