Il libro di memorie di monsignor Gänswein, che ricorda gli appunti di papa Ratzinger alle affermazioni di papa Francesco su aborto, contraccezione e omosessualità, conferma la diversa prospettiva dottrinale e pastorale del Papa regnante rispetto all’emerito.
Continua a leggere “Aborto e gender, Benedetto e Francesco inconciliabili”Tag: dubia
Steve Skojec: l’Amoris Laetitia, l’esortazione malvagia che non morirà mai
Quest’articolo del giornalista americano Steve Skojec, tradotto Vincenzo Fedele per il blog Stilum Curiae di Marco Tosatti, contiene espressioni forti che non condividiamo in toto, però non pare sembra giusto edulcorare o minimizzare, per non tradire l’intento dell’autore; ed è anche importante sapere cosa scrivono e cosa pensano dall’altra sponda dell’oceano.
Continua a leggere “Steve Skojec: l’Amoris Laetitia, l’esortazione malvagia che non morirà mai”Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa
Il libro Christus vincit affronta tutte le difficoltà nella Chiesa di oggi: l’islam, il dialogo interreligioso, Abu Dhabi, Il Vaticano II, la confusione dottrinale, la perdita del soprannaturale, la liturgia, il terzo segreto di Fatima, il ruolo di Pietro, Amoris laetitia, l’ecologismo e il globalismo, l’accordo Vaticano-Cina, i dubia, l’inter-comunione, la pena di morte.
Continua a leggere “Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa”Quel parallelismo tra i Dubia e le parole di Papa Francesco di sostegno alle unioni civili
Nel mese di novembre di quattro anni fa furono presentati al Papa da quattro cardinali i cosiddetti Dubia in merito a chiarimenti su alcuni punti dell’Amoris Laetitia. Ad essi non fu data risposta. A seguito del clamore suscitato dalle parole di Papa Francesco di sostegno alle unioni civili, parole contenute nel docufilm Francesco, molti hanno chiesto un chiarimento. Anche in questo caso non vi è stata una risposta. Di questo parallelismo Sabino Paciolla ne ha parlato con mons. Nicola Bux.
Continua a leggere “Quel parallelismo tra i Dubia e le parole di Papa Francesco di sostegno alle unioni civili”Amoris laetitia, esortazione rivoluzionaria
L’Amoris laetitia costituisce un’autentica rivoluzione, rispetto alla tradizione e al magistero precedente. Presentandosi come documento di natura pastorale piuttosto che dottrinale sembra quasi voler rassicurare. In realtà è rivoluzionaria proprio perché privilegia la pastorale sganciandola dalla dottrina e, mettendo in primo piano la prassi, relativizza l’idea di verità.
Continua a leggere “Amoris laetitia, esortazione rivoluzionaria”
L’Istituto Giovanni Paolo II è caduto. Ma con onore?
Nella battaglia epocale in corso all’interno della Chiesa, un torrione è caduto: l’Istituto Giovanni Paolo II, che ormai del suo fondatore porta solo il nome. Oltre il danno, la beffa.
Continua a leggere “L’Istituto Giovanni Paolo II è caduto. Ma con onore?”
Video-catechesi. Ecco come Benedetto ha “corretto” l’Amoris Laetitia di Francesco
Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org, già nel video dedicato alla monumentale Lectio di Benedetto XVI, avevano accennato al fatto che venivano corretti alcuni errori fondamentali della pastorale moderna nella Chiesa quali: un cambiamento del concetto del peccato; risponde anche ai Dubia dei cardinali rivolti al Papa… e soprattutto un grave silenzio quando si dovrebbe DIFENDERE LA VERA FEDE che è la Dottrina della Chiesa… Anche il prof. Stefano Fontana analizza ulteriori passaggi importanti in un articolo su La Nuova BQ.
Benedetto XVI, la strada è segnata, si può camminare in sicurezza
Quella che propone Benedetto XVI non è un’alternativa a papa Francesco, nel senso mondano del termine; egli non gioca a fare l’antagonista del papa regnante, sarebbe cadere in una visione solo orizzontale, tipica dei suoi detrattori. Egli invece guarda lontano, oltre Francesco, indica la strada per la rinascita della fede.
Continua a leggere “Benedetto XVI, la strada è segnata, si può camminare in sicurezza”
Müller, Papa Francesco e il precedente di Antiochia
Per comprendere il Manifesto della Fede del cardinale Müller e prima ancora i Dubia, bisogna tornare ad Antiochia quando San Paolo affronta San Pietro su un tema vitale per la comunità cristiana. Altra cosa rispetto alla lettura “politica” dei principali giornali italiani, compreso quello della CEI.
Continua a leggere “Müller, Papa Francesco e il precedente di Antiochia”
Il card. Eijk: nella Chiesa cattolica c’è un rischio di protestantizzazione
Intervista esclusiva al cardinale Eijk, primate d’Olanda, che ha parlato a Il Giornale della crisi della Chiesa cattolica in Europa settentrionale e del futuro dell’Occidente.
Continua a leggere “Il card. Eijk: nella Chiesa cattolica c’è un rischio di protestantizzazione”