Blaise Pascal scrisse contro i gesuiti quel capolavoro che sono Les Provinciales. Le lettere che il grande matematico convertito scrisse ad un amico per riferirgli i colloqui da lui avuti con dei padri gesuiti, dei quali mette polemicamente sotto tiro il casuismo e il lassismo in teologia morale. Qui di seguito ne è riprodotto un brano tratto dalla sesta lettera, datata 10 aprile 1656. È di secoli fa, ma sempre attuale.
Tag: dottrina
«Un papa non può fare ciò che vuole». Ratzinger docet
Dal libro “Dio e il mondo” di Joseph Ratzinger (San Paolo), pagg. 345-346.
Continua a leggere “«Un papa non può fare ciò che vuole». Ratzinger docet”
Per chi ha poco tempo, in mezza pagina vi spieghiamo la questione dell’Amoris Laetitia
Forse il miglior sunto mai scritto sulla questione Amoris Laetitia.
Filmato. In morte del card. Carlo Caffarra
È morto questa mattina Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna e uno dei pochi cardinali cattolici. Noi vogliamo ricordarlo così.
«Una Chiesa più povera di Dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante»
Vittorio Messori: “Al Papa importa poco della dottrina”
“Questo papato ha operato una scelta unilaterale sulla misericordia. Da cattolico sono allarmato”. Ecco gli affondo del noto giornalista e scrittore Vittorio Messori.
Continua a leggere “Vittorio Messori: “Al Papa importa poco della dottrina””
Dalla sapienza all’ideologia
Quando si vuol comunicare un messaggio, il più delle volte le parole, per quanto chiare esse possano essere, non bastano; occorre che siano accompagnate da “segni” (che possono essere gesti, esempi, divieti, punizioni, ecc.). Questo è particolarmente evidente in campo pedagogico: una educazione che si limiti alle “prediche” difficilmente riesce a produrre risultati efficaci.
«I dubia non sono contro il Papa, ma un appello lecito a fare chiarezza per la salvezza delle anime»
Prosegue il dibattito sull’Amoris Laetitia e sui dubia dei cardinali. Parla il teologo Woodall: «Confusione preoccupante, che alimenta la divisione. Il Papa fa bene a voler raggiungere le persone in difficoltà, ma nessuno può porsi al di sopra della tradizione e del Vangelo. Non deve esserci discrepanza fra pastorale e sequela della dottrina. Ma se c’è confusione il suo primo compito è quello di unire nella verità del Magistero della Chiesa».
L’Amoris laetitia e/o il Catechismo della Chiesa cattolica
Catechismo dei farisei lanciatori di pietre, unici esclusi dalla misericordia, per sopravvivere alla tempesta ereticale scatenatasi dopo l’Amoris laetitia.
Continua a leggere “L’Amoris laetitia e/o il Catechismo della Chiesa cattolica”
Dalla Gaudium et Spes all’Amoris Laetitia. Lo stesso “spirito del Concilio”
Il contesto del Vaticano II. Due ermeneutiche contrarie. Derive nella teologia, nella pastorale, nella catechesi. Lo “spirito del Concilio” e il “fumo di Satana”. Un gesuita diventa Vescovo di Roma. Discussione sull’Amoris Laetitia. Chiedere chiarimenti ad un Papa si può? Sì, anzi, si deve, quando la Fede viene messa in discussione.
Continua a leggere “Dalla Gaudium et Spes all’Amoris Laetitia. Lo stesso “spirito del Concilio””
L’insostenibile tesi del cardinale Schönborn
Nell’intervista rilasciata a Spadaro, l’arcivescovo di Vienna afferma che l’Amoris Laetitia di papa Francesco non contiene mutamenti della dottrina. Ma è vero il contrario: i cambiamenti sono molti, troppi, e riguardano la concezione cattolica della morale e la dottrina sacramentale.
Continua a leggere “L’insostenibile tesi del cardinale Schönborn”