L’enciclica Fratelli Tutti di Francesco pone un dilemma per i cattolici, perché la difesa della proprietà privata fa parte della Dottrina sociale della Chiesa.
Continua a leggere “Sono cattolico. Posso dire che non d’accordo con Papa Francesco sulla proprietà?”Tag: dottrina sociale
Stefano Fontana: Il coronavirus contraddice i progressisti
Il prof. Stefano Fontana, giornalista e scrittore, nonché esperto di Dottrina sociale, spiega in un’intervista e in un articolo perché la Chiesa si trovi ad un bivio.
Continua a leggere “Stefano Fontana: Il coronavirus contraddice i progressisti”
La regalità di Cristo, un dilemma da risolvere
Dobbiamo guardare in faccia la realtà: oggi ricorre la festa di Cristo Re, ma sulla “Regalità di Cristo” ci si divide. Esistono infatti due interpretazioni teologiche diverse tra loro che si contraddicono sul punto fondamentale della regalità “politica” di Cristo: se essa esista o no. Per evitare spinosi problemi, la strada che viene seguita è di stemperare i toni della “regalità” e di affievolire le sue pretese. All’espressione si assegna un significato spirituale, oppure escatologico, oppure vagamente pastorale, ma non sociale e politico.
Continua a leggere “La regalità di Cristo, un dilemma da risolvere”
Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata
Perché il vescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, non ha voluto la scuola di Dottrina sociale dell’Osservatorio del card. Van Tuan? Ecco qualche ipotesi.
Continua a leggere “Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata”
Le nefaste conseguenze sociali dell’Amoris Laetitia
L’Amoris Laetitia di papa Francesco non esamina le conseguenze sociali e politiche delle novità da essa suggerite, non era suo scopo farlo. Però, rifacendoci alla sua relazione con Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, possiamo esaminarle ugualmente.
Continua a leggere “Le nefaste conseguenze sociali dell’Amoris Laetitia”
Il partito dei vescovi? Un tentativo velleitario
Rispetto all’iniziativa di un Forum civico pensata dal cardinale Bassetti, stupisce che una proposta così impegnativa sia fatta nel momento di minore tensione formativa alla politica dei laici cattolici sulla base della Dottrina sociale della Chiesa. Stupisce che una proposta che richiede una notevole densità di contenuti sia fatta nel momento in cui l’episcopato ha quasi cessato di parlare di contenuti e si limita a chiedere un “pensiero condiviso”. Stupisce…
Continua a leggere “Il partito dei vescovi? Un tentativo velleitario”
Quando Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita”
L’ultimo numero della rivista francese Catholica parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita” la fa risalire al domenicano Dominique Chenu. C’è nel pensiero di Chenu, la “svolta antropologica” del gesuita Karl Rahner.
Continua a leggere “Quando Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita””
Vita e famiglia, ma senza Dio. L’occasione persa da Cuba
A Cuba è in atto una consultazione popolare su un progetto di riforma costituzionale in vista della redazione di una nuova Carta che sarà sottoposta poi a referendum popolare. Anche i vescovi cattolici sono intervenuti con un documento. Su vita e famiglia ci sono definizioni apprezzabili, ma manca ogni riferimento a Dio. Un’occasione sprecata.
Continua a leggere “Vita e famiglia, ma senza Dio. L’occasione persa da Cuba”
Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi
Papa Francesco ha parlato in modo molto duro dell’aborto. Dire che abortire è come assoldare un killer è un’espressione che non lascia molti margini alla tolleranza. Come possono stare insieme questa presa di posizione di papa Francesco e le sue lodi ad Emma Bonino “grande italiana”? In questo pontificato emerge una nuova relazione tra la dottrina e la prassi. La dottrina viene ribadita, come nel caso dell’aborto nelle affermazioni di ieri, ma essa non ha una lineare conseguenza sulla prassi.
Continua a leggere “Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi”
L’etica economica senza Cristo di papa Francesco
Nella lunga intervista di papa Francesco al Sole 24 Ore su temi economici e sociali, vengono ripresi tanti concetti già approfonditi dai suoi predecessori, ma resta indefinito il tema di ciò che si intende per etica, un termine sulla cui ambiguità già aveva messo in guardia Benedetto XVI.
Continua a leggere “L’etica economica senza Cristo di papa Francesco”