Don Nicola Bux: «Basta pranzi in chiesa: serve il coraggio del sacro»

Dopo l’ultimo caso di profanazione, la Nuova BQ intervista per la campagna #salviamolechiese il teologo e liturgista don Nicola Bux: «Dietro la prassi di consumare i pasti in chiesa c’è una teologia della secolarizzazione in cui si ritiene che all’Eucaristia si possa accedere comunque a prescindere dalla conversione: è la dottrina della giustificazione luterana. Invece se si ama il povero, bisogna avere il coraggio del sacro per aiutare l’uomo ad andare all’eterno, cosa che si perde asservendo le chiese ad usi profani».

Continua a leggere “Don Nicola Bux: «Basta pranzi in chiesa: serve il coraggio del sacro»”

Don Nicola Bux: “Se il Papa non difende la dottrina non può imporre la disciplina”

Il vaticanista Marco Tosatti traduce alcuni brani di un’importante intervista che don Nicola Bux, il più famoso dei liturgisti italiani, ha rilasciato al vaticanista inglese Edward Pentin.

Continua a leggere “Don Nicola Bux: “Se il Papa non difende la dottrina non può imporre la disciplina””

Coi sacramenti non si scherza, né si fa sociologia

Il nuovo libro di don Nicola Bux sulla crisi del sacerdote. Messori: “Non sappiamo che farcene di preti sociologi, sindacalisti, politologi e psicologi, attività che noi sappiamo fare molto meglio di loro. Ma abbiamo bisogno di un uomo cui sono state imposte le mani e che, solo lui, può assicurarci il perdono di quel Cristo di cui è tramite”.

Continua a leggere “Coi sacramenti non si scherza, né si fa sociologia”

Lo spettacolo della Messa. L’efficacia del rito romano agli occhi di un regista teatrale

Intervista a Luigi Martinelli, che ha provato a superare le dispute liturgiche seguite al motu proprio di Benedetto XVI analizzando le due forme del rito romano (ordinaria e straordinaria) come “performance”.

Continua a leggere “Lo spettacolo della Messa. L’efficacia del rito romano agli occhi di un regista teatrale”