Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa

Il libro Christus vincit affronta tutte le difficoltà nella Chiesa di oggi: l’islam, il dialogo interreligioso, Abu Dhabi, Il Vaticano II, la confusione dottrinale, la perdita del soprannaturale, la liturgia, il terzo segreto di Fatima, il ruolo di Pietro, Amoris laetitia, l’ecologismo e il globalismo, l’accordo Vaticano-Cina, i dubia, l’inter-comunione, la pena di morte.

Continua a leggere “Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa”

I satanisti e la provocazione sulla libertà di religione

Al potere politico si può chiedere: fino a dove sei disposto a riconoscere il diritto alla libertà di religione? Se il potere non sa rispondere sono grossi guai perché o sarà il potere stesso a decidere di volta in volta in modo arbitrario (e quindi totalitario) oppure accetterà tutto, anche le religioni sataniche per il solo fatto che esistono. La legittima autorità riesce ad usare la ragione politica a questo fine solo se rimane in contatto con la religio vera, ma così facendo lede il principio della libertà di religione, perché dà la preferenza ad una religione sulle altre. Ecco l’avvitamento in cui si cade volendo porre la libertà di religione e anche i suoi limiti.

Continua a leggere “I satanisti e la provocazione sulla libertà di religione”

Antonio Socci: “Siamo di fronte a vertici ecclesiastici che lavorano contro la Chiesa”

Come leggere quanto sta accadendo nella e alla Chiesa? E che cosa ci aspetta? Aldo Maria Valli ne parla con Antonio Socci.

Continua a leggere “Antonio Socci: “Siamo di fronte a vertici ecclesiastici che lavorano contro la Chiesa””

Benedetto XVI bacchetta gli a-teologi

Nuova uscita di Benedetto XVI sui commenti ricevuti alle sue note su Chiesa e abusi sessuali: “Chi mi critica non parla mai di Dio”. Così il Papa emerito liquida gli a-teologi della teologia modernista di oggi. Sono il frutto maturo e amaro di una lunga stagione teologica che ha scelto di non parlare più di Dio ma solo dell’uomo.

Continua a leggere “Benedetto XVI bacchetta gli a-teologi”

Francesco: nessuno lo ascolta, quando difende vita e famiglia. E un motivo c’è

Francesco è anche un papa che a tratti torna all’antico e ridice i precetti della Chiesa di sempre. La grande stampa minimizza o tace, quando si distacca dall’immagine sua dominante, di pontefice permissivo sulle materie che fino a pochi anni fa la Chiesa definiva “non negoziabili”. A produrre questo risultato è l’abilità di Bergoglio a compiere gesti di impatto mediatico incomparabilmente più forte delle parole.

Continua a leggere “Francesco: nessuno lo ascolta, quando difende vita e famiglia. E un motivo c’è”

Mons. Livi: “Nella Chiesa viene perseguitato chi si oppone al relativismo”

A monsignor Antonio Livi non è stato permesso tenere una conferenza a Modena sulla dottrina cattolica perché, essendo uno dei firmatari della correzione filiale, si oppone a papa Francesco. La decisione è stata presa dal vescovo di Modena in persona, il bergoglioso Erio Castellucci. Mons. Livi ne parla in quest’intervista a tutto campo a La Fede Quotidiana.

Continua a leggere “Mons. Livi: “Nella Chiesa viene perseguitato chi si oppone al relativismo””

Il sottofondo di Amoris laetitia, dal «sic et non» al Gesù «fatto diavolo»

Da mesi circola in rete una falsa e satirica prima pagina dell’Osservatore Romano con data del 17 gennaio 2017. Titolo: «Ha risposto!». L’anonimo immagina infatti la risposta del Papa ai Dubia dei 4 Cardinali sull’Amoris Laetitia. Non sarà che scherzando scherzando il falso OR ha colto nel segno?

Continua a leggere “Il sottofondo di Amoris laetitia, dal «sic et non» al Gesù «fatto diavolo»”

Mons. Antonio Livi: Combatto contro una Chiesa ideologica

Mons. Antonio Livi è sicuramente uno dei decani della teologia cattolica contemporanea. Le sue numerose pubblicazioni vertono essenzialmente sulla verità logica, tema che è al centro del dibattito contemporaneo (neopositivismo logico, ermeneutica, razionalismo critico). L’appassionato impegno filosofico di Livi spiega perché questo pensatore ormai ottuagenario non sia mai stato un accademico intento a guardare con distacco alle vicende della società di oggi.

Continua a leggere “Mons. Antonio Livi: Combatto contro una Chiesa ideologica”