Secondo la narrazione in voga, il progetto europeista sarebbe sorto dall’amicizia fra tre grandi politici – De Gasperi, Schumann e Adenauer – uniti dalla fede. Approfondendo i fatti, però, della “grande amicizia” non c’è prova nelle comunicazioni istituzionali fra loro e il progetto europeo è ascrivibile ad altri, animati da finanza e realpolitik.
Continua a leggere “Non furono statisti cattolici ma tecnocrati a “sognare” l’UE”Tag: democristianismo
Maritain, pensiero contraddittorio e superato
Prima antimoderno, poi dialogante col modernismo, infine “pentito” dei suoi errori. Di certo c’è che ha contribuito alla secolarizzazione della Chiesa. Il 50esimo anniversario della morte permette di considerare quanto sia relegato a un’epoca trascorsa il filosofo Jacques Maritain, che pure ha entusiasmato molti nell’epoca conciliare.
Continua a leggere “Maritain, pensiero contraddittorio e superato”La “democrazia compiuta” ovvero l’Italia rossa grazie alla setta democristiana
Al progetto socialcomunista di giungere alla “alternativa democratica” — cioè alla instaurazione del loro regime –, passando attraverso una fase di “alternanza”, con la Democrazia Cristiana in posizione subalterna e con la funzione di falso “polo conservatore”, la setta democristiana risponde accettando la «alternanza», ma proponendo, per dopo, un governo di “compromesso storico”, con la propria presenza. Allo scopo essa svela la sua natura più profonda con una sfrontatezza e una franchezza inconsuete, rivendicando con energia e con enfasi le proprie benemerenze sovversive, che la abilitano non solo a partecipare al processo rivoluzionario in tutte le sue fasi, ma anche a entrare nel “regno” finale della perfetta secolarizzazione, che confessa essere la sua meta e il “coronamento storico della battaglia politica” dei “cattolici democratici”. La vittoria della linea “filocomunista” resa possibile dall’arroccamento a sinistra della maggior parte dei “capi storici”. La sostanziale inconsistenza dell'”opposizione di tipo inglese” interna. Il dramma della emarginazione politica dei cattolici non democristiani e degli italiani conservatori.
Continua a leggere “La “democrazia compiuta” ovvero l’Italia rossa grazie alla setta democristiana”Il modernismo sociale in Italia: la democrazia cristiana
Don Romolo Murri, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi nella storia del movimento cattolico italiano.
Continua a leggere “Il modernismo sociale in Italia: la democrazia cristiana”Il modernismo, il fumo che viene dall’abisso
Il cardinale Billot sul modernismo religioso e sociale.
Continua a leggere “Il modernismo, il fumo che viene dall’abisso”Avvenire complice della campagnia d’odio contro Lorenzo Fontana
Al quotidiano dei vescovi non piace il nuovo Presidente della Camera, che non considera neanche cattolico malgrado sia proprio per la sua fede che si è scatenata la campagna d’odio.
Continua a leggere “Avvenire complice della campagnia d’odio contro Lorenzo Fontana”Video. Il Cattolicesimo non è più “sale”
Il progressismo tende anche alla sinistra politica, quindi il voto cattolico diventa irrilevante.
Non c’è più religione: Ruini scivola su aborto e Cirinnà
Difende la 194 che «deve essere pienamente applicata»; approva le unioni civili che «devono essere diverse dal matrimonio», cosa che la Cirinnà già prevede. E si intromette nel nuovo esecutivo auspicando che segua l’agenda Draghi. Un’intervista drammaticamente disarmante quella del Corriere al cardinal Ruini.
Continua a leggere “Non c’è più religione: Ruini scivola su aborto e Cirinnà”Mons. Nicola Bux: Come votare da cattolici
Critica al principio di coerenza inteso quale criterio per votare.
Continua a leggere “Mons. Nicola Bux: Come votare da cattolici”DDL Zan, la Chiesa non vede l’ateismo. Parola di Del Noce
Dietro la proposta di legge Zan ci sono precise forze ideologiche e culturali alle quali il mondo cattolico si è assimilato, non essendo oggi più in grado di combatterle perché ormai ad esse omogeneo. Per questo esso non solo non assume più azioni di contrasto, ma non comprende nemmeno più di avere in esse dei nemici sul piano culturale.
Continua a leggere “DDL Zan, la Chiesa non vede l’ateismo. Parola di Del Noce”