La Democrazia Cristiana? Tutto tranne che cristiana

L’ideologia democristiana si pone non nell’ambito della virtù dell’equilibrio quanto dell’atteggiamento di moderazione. Da qui l’ambiguità di fondo di questa ideologia falsamente cristiana.

Continua a leggere “La Democrazia Cristiana? Tutto tranne che cristiana”

Soccorso CEI a Conte, così si diventa Chiesa di Stato

Il dichiarato appoggio della conferenza episcopale italiana ai tentativi del presidente del Consiglio Conte di perpetuare il suo governo va contro la ragione politica e contro le esigenze della fede cattolica nei confronti della politica. Significa anche sostenere che questo governo — fortemente anti-cattolico nelle sue politiche — ha fatto bene le cose e continuerà a farle bene. Giudizio assurdo, viste le mancanze, l’incapacità e il radicalismo anti-vita e anti-famiglia dimostrati dall’esecutivo.

Continua a leggere “Soccorso CEI a Conte, così si diventa Chiesa di Stato”

Giovanardi corre in difesa della DC. Ma ci faccia il piacere!

L’on. Carlo Giovanardi scrive alla Nuova BQ per contestare l’espressione “utili idioti” usata in un articolo per riferirsi ai leader DC che firmarono le leggi su divorzio e aborto. Ma dimentica che quella battaglia non fu veramente combattuta fino in fondo.

Continua a leggere “Giovanardi corre in difesa della DC. Ma ci faccia il piacere!”

“Il pontificato di Francesco? Clinicamente estinto”. Intervista al prof. Roberto de Mattei

Un’intervista a tutto campo al prof. Roberto de Mattei, storico della Chiesa e delle idee religiose, fatta dall’ex vaticanista Aldo Maria Valli.

Continua a leggere ““Il pontificato di Francesco? Clinicamente estinto”. Intervista al prof. Roberto de Mattei”

Sinistra cattolica, non converte ma si fa convertire

Ma quanti cattolici nel governo Pd-M5S! Sono i diretti discendenti della sinistra DC, a sua volta discesa dagli intellettuali cattolici liberali (e modernisti) dell’Ottocento. Entrati in Parlamento con l’idea di dialogare con il mondo moderno per convertirlo, sono loro ad essere stati convertiti al giacobinismo, con tutte le sue storture ideologiche stataliste, centraliste e laiciste.

Continua a leggere “Sinistra cattolica, non converte ma si fa convertire”

Il partito della CEI? Il PD senza la Cirinnà

È stato il Manifesto del nuovo partito popolare, cristiano ma non cattolico, che fa riferimento all’economista Stefano Zamagni ma con gli auspici del presidente della CEI, il card. Bassetti. Un programma per ora generico ma anche pieno di contraddizioni, funzionale al mantenimento del sistema attuale.

Continua a leggere “Il partito della CEI? Il PD senza la Cirinnà”

Papa Francesco filosofo dell’inclusione

L’attenzione di papa Francesco verso le periferie e verso gli ultimi non nasce da spirito evangelico e neanche da un laico filantropismo, ma da una scelta che prima di essere politica è filosofica e che si può riassumere nei termini di un egualitarismo cosmologico.

Continua a leggere “Papa Francesco filosofo dell’inclusione”

Il partito dei vescovi? Un tentativo velleitario

Rispetto all’iniziativa di un Forum civico pensata dal cardinale Bassetti, stupisce che una proposta così impegnativa sia fatta nel momento di minore tensione formativa alla politica dei laici cattolici sulla base della Dottrina sociale della Chiesa. Stupisce che una proposta che richiede una notevole densità di contenuti sia fatta nel momento in cui l’episcopato ha quasi cessato di parlare di contenuti e si limita a chiedere un “pensiero condiviso”. Stupisce…

Continua a leggere “Il partito dei vescovi? Un tentativo velleitario”

Dalla CEI alla “banda Bassetti” al nuovo PD

Da settimane si fanno sempre più insistenti le voci di un tentativo di unire diverse associazioni cattoliche impegnate nel sociale per costituire una nuova formazione politica. Il cardinale Bassetti parla di partire con un forum di associazioni. Di sicuro c’è il programma: più Europa, più immigrati. Un film già visto e destinato al fallimento. Ma negli esempi proposti da Bassetti – Sturzo, De Gasperi, La Pira – si svelano le contraddizioni dei vescovi.

Continua a leggere “Dalla CEI alla “banda Bassetti” al nuovo PD”

Se questi sono santi… Robert Schuman

La concezione di santità è stata stravolta dagli uomini di Chiesa del post-concilio. La formula del mito politico da “santificare”, che segue parametri ideologici affini ai membri del potere ecclesiastico, è quella attualmente più seguita sotto il pontificato di papa Francesco.

Continua a leggere “Se questi sono santi… Robert Schuman”