Al progetto socialcomunista di giungere alla “alternativa democratica” — cioè alla instaurazione del loro regime –, passando attraverso una fase di “alternanza”, con la Democrazia Cristiana in posizione subalterna e con la funzione di falso “polo conservatore”, la setta democristiana risponde accettando la «alternanza», ma proponendo, per dopo, un governo di “compromesso storico”, con la propria presenza. Allo scopo essa svela la sua natura più profonda con una sfrontatezza e una franchezza inconsuete, rivendicando con energia e con enfasi le proprie benemerenze sovversive, che la abilitano non solo a partecipare al processo rivoluzionario in tutte le sue fasi, ma anche a entrare nel “regno” finale della perfetta secolarizzazione, che confessa essere la sua meta e il “coronamento storico della battaglia politica” dei “cattolici democratici”. La vittoria della linea “filocomunista” resa possibile dall’arroccamento a sinistra della maggior parte dei “capi storici”. La sostanziale inconsistenza dell'”opposizione di tipo inglese” interna. Il dramma della emarginazione politica dei cattolici non democristiani e degli italiani conservatori.
Continua a leggere “La “democrazia compiuta” ovvero l’Italia rossa grazie alla setta democristiana”Tag: democrazia cristiana
Il modernismo sociale in Italia: la democrazia cristiana
Don Romolo Murri, don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi nella storia del movimento cattolico italiano.
Continua a leggere “Il modernismo sociale in Italia: la democrazia cristiana”La condanna del modernismo sociale
Se nella lettera Notre charge apostolique, san Pio X traccia, di fatto, l’identikit del “modernismo sociale”, il nome viene esplicitamente utilizzato in un documento magisteriale soltanto nel 1922, nell’enciclica programmatica del pontificato di papa Pio XI, Ubi arcano Dei.
Continua a leggere “La condanna del modernismo sociale”La Democrazia Cristiana? Tutto tranne che cristiana
L’ideologia democristiana si pone non nell’ambito della virtù dell’equilibrio quanto dell’atteggiamento di moderazione. Da qui l’ambiguità di fondo di questa ideologia falsamente cristiana.
Continua a leggere “La Democrazia Cristiana? Tutto tranne che cristiana”De Gasperi servì la DC, non la Chiesa
Alcide De Gasperi è colui che aprì la DC a sinistra, già prima di Aldo Moro.
Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti
La sua opera di politico prima e di sacerdote dopo non sfugge al “peccato originale” della Scuola di Bologna, di cui Dossetti è, non a caso, il fondatore e l’ispiratore: l’impostazione di fondo di tutta la sua visione è infatti la contrapposizione tra il passato e il futuro, che assegna al presente il ruolo di momento di rottura, affinché il futuro possa essere in discontinuità rispetto al passato.
Continua a leggere “Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti”
Filmato: “San Pio X e la condanna al cattolicesimo democratico”
Julio Loredo: “San Pio X e la condanna al cattolicesimo democratico”. Conferenza nell’Università Cattolica di Varsavia.