La neo-Chiesa di Rahner e la resa al mondo.
Continua a leggere “Rahner, il gesuita che ha secolarizzato la Chiesa”
La neo-Chiesa di Rahner e la resa al mondo.
Continua a leggere “Rahner, il gesuita che ha secolarizzato la Chiesa”
Il caso degli anniversari di nozze cancellati per rispetto dei divorziati è il sintomo di una nuova “Chiesa”. In cui la teologia rahneriana del “diversamente” implica che il cattolico non abbia più nulla da dire al mondo a partire dalla propria fede, perché sarebbe un indebito atto di accusa verso altri.
Continua a leggere “Milano e la Chiesa dei “diversamente” cristiani”
Perché si possa fare buona teologia è necessaria una filosofia vera e conforme alla fede, come quella di san Tommaso. Molti vescovi invece sono cresciuti alla scuola di Karl Rahner, per cui la dimensione della fede non è legata all’essere ma all’esistenziale. Da qui discende una visione del matrimonio che si può riformare.
di Stefano Fontana
Continua a leggere “Vescovi divisi? Colpa della (cattiva) filosofia”