Video.Come il Cristianesimo sconfisse il paganesimo – Matteo D’Amico

In giorni come questi, in cui in occasione del Sinodo dell’Amazzonia si è assistito ad aberranti strizzatine d’occhio al paganesimo ed ai suoi riti, è bene risalire alle origini del Cristianesimo, per ricordare quanto è radicale l’opposizione che vi era fra Cristianesimo e paganesimo, e quali sacrifici dovettero sostenere i primi cristiani per rimanere fedeli alla loro fede.

Questa conferenza si è tenuta il 25 Luglio 2019 a Subiaco, come parte del corso di formazione “Università d’estate” organizzato dall’associazione Lepanto: è un appuntamento regolare e chi volesse saperne di più può visitare il sito: fondazionelepanto.org

 

Svegliati, Europa, ritrova le tue radici!

Il terrore di matrice islamica è tornato a colpire sul lungomare di Nizza, il 14 Luglio. Una data simbolica per i francesi, in cui ricordano la presa della Bastiglia e l’inizio di quella che è passata alla storia come la Rivoluzione Francese. Sono quei valori di libertà, uguaglianza e fraternità, intesi in senso assoluto e senza compromessi, che hanno portato l’Europa a diventare quella che è: un continente senza identità, in cui la laicità si è trasformata in ateismo. Non possiamo continuare a combattere il terrorismo con belle parole di circostanza. Un processo che non può non passare dalla riscoperta del Cristianesimo.

Continua a leggere “Svegliati, Europa, ritrova le tue radici!”

Exsurge, quare obdormis Domine?

Riportiamo il testo italiano della relazione tenuta dal prof. Roberto de Mattei al Rome Life Forum svoltosi all’Hotel Columbus di Roma il 6 maggio 2016.

Continua a leggere “Exsurge, quare obdormis Domine?”

Non esisterà mai un “papa liberale”

Eugenio Scalfari si domanda se Papa Francesco sia liberale. Si domanda se un uomo di fede possa esserlo e risponde di si. E invece no. Il suo argomento è storicamente e filosoficamente impossibile. Liberalismo si coniuga con relativismo, agnosticismo e scetticismo. Il cristianesimo afferma valori di verità assoluta.

di Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere “Non esisterà mai un “papa liberale””

Parole e pensieri su cui soffermarsi

cristianesimocattolico:

Dietrich Von Hildebrand scriveva nel 1969 queste parole. La loro attualità è impressionante.

image

«Chi nega il peccato originale e la necessità di redenzione del genere umano, annulla il significato della morte di Cristo sulla Croce ed è un falso profeta.

Chi dimentica che la redenzione del mondo attraverso Cristo è la sola fonte di vera felicità e che nulla al mondo può essere paragonato a questo unico fatto glorioso, colui non è più un vero cristiano.

Chi non accetta più la assoluta supremazia del primo comandamento di Cristo – Ama Dio sovra ogni altra cosa – e sostiene invece che l’amore di Dio si esprime solo nell’amore del prossimo, colui è un falso profeta.

Chi non sa più capire che l’anelare ad una intima unione con Cristo e ad una trasformazione in Cristo è il vero significato della nostra vita, colui è un falso profeta.

Chi proclama che ogni morale si risolve in sé stessa, non quindi, principalmente, nel rapporto dell’uomo con Dio, ma nelle cose che concernono il benessere dell’umanità, colui è un falso profeta.

Chi nel torto arrecato al nostro prossimo vede solo il danno a lui causato e non vedere l’offesa a Dio implicita in questo torto, colui è vittima dell’insegnamento di un falso profeta.

Chi non sente più la radicale differenza esistente fra carità ed umanitaria benevolenza, colui è diventato sordo al messaggio di Cristo.

Chi è impressionato e commosso dalle “conquiste cosmiche” e dalla “evoluzione” e dalle speculazioni scientifiche più che non dalla luce della Sacra Umanità di Cristo riflessa in un Santo o dalla vittoria sul mondo che la vita di un Santo rappresenta, colui non è più pervaso da spirito cristiano.

Chi si cura del benessere materiale dell’uomo più che della sua santificazione, colui ha perduto il senso cristiano dell’Universo».

© INFINITO QUOTIDIANO