Domanda retorica: E se avesse ragione Lefebvre?

Analisi dell’incontro-scontro fra papa Paolo VI e mons. Marcel Lefebvre avvenuto a Castel Gandolfo nel 1976. Il connubio tra coscienza/fede e potere/autorità è assolutamente sterile: non porta rimedio. Questo lo possiamo affermare con cognizione di causa a distanza di decenni.

Continua a leggere “Domanda retorica: E se avesse ragione Lefebvre?”

E nel foglietto della messa ecco un inno al soggettivismo

Ecco, bravi, così: «Accogliere, accompagnare, discernere, integrare». Non chiedetevi il perché è il percome. Non lasciatevi distrarre dalla questione del significato. Ripetete e basta. Lasciatevi rapire dal suono, così bello, così buono, così politicamente ed ecclesiasticamente corretto.

Continua a leggere “E nel foglietto della messa ecco un inno al soggettivismo”

La (in)Civiltà (ex) Cattolica rilegge Newman. Ma a modo suo

In un recente articolo de La Civiltà Cattolica, in riferimento all’esortazione Amoris laetitia, si dice che è «opportuna una riformulazione dell’enunciazione del deposito della fede… affinché sia efficace sotto il profilo pastorale». Nell’articolo, si cita a conferma di ciò anche il beato J.H. Newman. Ma è davvero così? Assolutamente no.

Continua a leggere “La (in)Civiltà (ex) Cattolica rilegge Newman. Ma a modo suo”

Voice of the Family sui pericoli della Relazione Finale del Sinodo

La Relazione Finale avalla un aspetto centrale della “teoria del gender” quando afferma che il sesso biologico ed il “gender” socio-culturale possono essere distinti.

Continua a leggere “Voice of the Family sui pericoli della Relazione Finale del Sinodo”