Il “compromesso storico” fra modernismo e cattolicesimo

Jorge Mario Bergoglio non si interessa della dottrina, ma punta all’azione e al risultato. Non vuol sentir parlare di teoresi, ma vuole sottomettere il dogma alla realizzazione pratica; ha liquidato non solo la filosofia metafisica e la teologia teoretica classiche, ma anche ogni forma di teoresi modernistica, rimpiazzandole con il primato della prassi marxista.

Continua a leggere “Il “compromesso storico” fra modernismo e cattolicesimo”

I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Aldo Moro

I santi, sul modello di Gesù Cristo, vivono esercitando le virtù eroiche, teologali e cardinali, e muoiono in grazia di Dio. I miti, invece, polarizzando le aspirazioni di una comunità oppure di un’ideologia o di un’epoca, vengono elette a loro simbolo privilegiato. Chi mai potrà inginocchiarsi in chiesa per pregare davanti ad un altare dedicato ad un mito? Eppure è ciò che sta accadendo in questi tempi apostatici.

Continua a leggere “I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Aldo Moro”

L’aborto, il primo frutto avvelenato del compromesso storico

Quest’anno ricorre il 40° della triste e drammatica vicenda del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro, presidente della DC, da parte delle Brigate Rosse. Nessuno ha ancora ricordato però che, in quella stessa primavera del 1978 venne discussa e approvata dal Parlamento italiano la legge 194 sull’aborto che, da allora, ha fatto sei milioni di vittime nel nostro Paese. E che fu il primo frutto avvelenato del compromesso storico voluto proprio da Moro e da Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Continua a leggere “L’aborto, il primo frutto avvelenato del compromesso storico”