La categoria di “sinodalità” non è nata, dunque, con papa Francesco, ma con lui è divenuta un paradigma ufficiale, che corrisponde al concetto di una “chiesa in uscita”, “con le porte aperte”. All’immagine della “chiesa piramidale”, Francesco ha sostituito quella della “chiesa poliedrica”.
Continua a leggere “Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco”Tag: collegialismo
Il Sinodo permanente, stortura che accresce i timori
La decisione di Francesco di prolungare al 2024 il Sinodo sulla sinodalità si fonda sull’idea che esso «non è un evento ma un processo». Ciò accresce i timori per la Chiesa. I sinodi non hanno mai avuto valore deliberativo, ma solo consultivo. La nuova concezione di sinodalità punta invece a collocarsi a fianco del Papa e non sotto il Papa.
Continua a leggere “Il Sinodo permanente, stortura che accresce i timori”Vescovi ridotti a postini, è ora che si sveglino
Il caso del documento della Chiesa francese inviato al Sinodo con richieste “liberal” non condivise dai vescovi, è segno della rassegnazione degli stessi vescovi il cui ruolo è svilito anche dall’autoritarismo di questo pontificato. Eppure, proprio in nome del Concilio i vescovi dovrebbero rialzare la testa.
Continua a leggere “Vescovi ridotti a postini, è ora che si sveglino”Prædicate Evangelium, riduzione del potere dei vescovi
La riforma della curia voluta da papa Francesco fa propria quella sua sinodalità che riduce e i poteri dei vesconi nelle loro diocesi.
Continua a leggere “Prædicate Evangelium, riduzione del potere dei vescovi”Se il papa tace, che parlino i vescovi!
Paradossalmente, il Vaticano II, che si diceva dovesse essere il concilio dei vescovi, destinato a ristabilire l’equilibrio alterato dal Vaticano I, concilio del papa, non ha fatto altro che instaurare una nuova forma di centralizzazione, il vescovo conciliare racchiuso in una rete ideologica, ritrovatosi molto più dipendente da Roma di quanto non fosse un tempo.
Continua a leggere “Se il papa tace, che parlino i vescovi!”Da Martini a Bergoglio. Verso un Concilio Vaticano III
Come il gesuita Carlo Maria Martini anche il confratello Jorge Mario Bergoglio batte e ribatte sullo “stile” con cui la Chiesa dovrebbe affrontare tali questioni. Uno “stile sinodale” permanente, ossia “un modo di essere e lavorare insieme, giovani e anziani, nell’ascolto e nel discernimento, per giungere a scelte pastorali rispondenti alla realtà”.
Continua a leggere “Da Martini a Bergoglio. Verso un Concilio Vaticano III”
Vescovi di tutto il mondo “proclamano” l’ecoeresia
L’intero episcopato mondiale abbia sentito il bisogno di firmare un documento sul clima, una specie di appello affinché si prendano alcune misure per ridurre il riscaldamento climatico. Non un documento su una preghiera mondiale da innalzare al Cielo in questi tempi bui; non un appello alla conversione dei cuori e delle strutture a nostro signore Gesù Cristo, e nemmeno un richiamo alle autorità politiche perché difendano la vita o la famiglia … bensì un appello sul clima, in appoggio agli Accordi di Parigi. La cosa è tristemente stupefacente, sia per il tema scelto che per il linguaggio usato nel documento.
Continua a leggere “Vescovi di tutto il mondo “proclamano” l’ecoeresia”
Francesco, il papa che sfigura il Papato
Il Primato Romano sfigurato da un Successore di Pietro. E i vescovi tacciono.
Continua a leggere “Francesco, il papa che sfigura il Papato”
Di (questa) sinodalità si può morire
La nuova Costituzione apostolica Episcopalis Communio sembra ratificare un grave equivoco sul significato dei Sinodi, ovvero che siano i sinodi a produrre la verità e non viceversa. Ma oggi il vero problema della Chiesa è l’episcopato, vale a dire la perdita del senso di cosa significhi essere successore degli Apostoli.
Il Concilio Vaticano I e il sinodo del 2014
di Roberto de Mattei
La fase storica che si apre dopo il Sinodo del 2014 esige da parte dei cattolici non solo la disponibilità alla polemica e alla lotta, ma anche un atteggiamento di prudente riflessione e studio dei nuovi problemi che sono sul tappeto.
Continua a leggere “Il Concilio Vaticano I e il sinodo del 2014”