Clericalismo, una sudditanza mentale (e gnostica)

Il significato più profondo di clericalismo va ricercato per via psicologica. Insomma, una sudditanza mentale verso chi sta più in alto, di casa specialmente nelle organizzazioni gerarchiche.

Continua a leggere “Clericalismo, una sudditanza mentale (e gnostica)”

La coop? Nella chiesa. Vescovi ormai liquidatori fallimentari

A Napoli ancora polemiche sull’uso delle chiese dismesse: spunta una foto di una donna nuda in una “performance”. E L’arcivescovo Sepe che fa? “Diamo le chiese chiuse alle cooperative di giovani”. Le ragioni di una ritirata che sembra un concordato fallimentare: un convegno in Vaticano si occuperà delle chiese chiuse al culto e illustrerà le linee guida per ospitare mostre o spettacoli. Insomma: tutto fuorché tornare a dirvi messa. I vescovi ormai si comportano da liquidatori di tribunale per i quali l’unico obiettivo è vendere e chiudere col passato.

Continua a leggere “La coop? Nella chiesa. Vescovi ormai liquidatori fallimentari”

Omoeresia, il clericalismo del cardinal Levada

Nella traduzione di Chiesa e post-concilio un articolo del sito americano Church Militant del 16 novembre scritto da Christine Niles intitolato: Il clericalismo del card. Levada. Un incontro rivelatore a Baltimora.

Continua a leggere “Omoeresia, il clericalismo del cardinal Levada”