Dal Vaticano l’apertura alle “famiglie Lgbt”

Alla Conferenza stampa di presentazione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie (Roma 22-26 giugno), è stato usato il concetto di “famiglia Amoris Laetitia” in opposizione a famiglia naturale, per aprire all’accoglienza di qualsiasi forma di unione, omosessuale in testa. È uno strappo deciso rispetto a quello che è sempre stato l’insegnamento della Chiesa.

Continua a leggere “Dal Vaticano l’apertura alle “famiglie Lgbt””

Il demonio non è semplicemente l’accusatore: è il calunniatore

Sostenere che chi accusa il papa di deviazioni dalla retta dottrina, di ambiguità e di cedimenti al pensiero del mondo (preferisco dire così piuttosto che usare l’espressione generica, e ingannevole, “parlare male del papa”) si comporta come il demonio è inesatto e, diciamolo, pure scorretto.

Continua a leggere “Il demonio non è semplicemente l’accusatore: è il calunniatore”

Martin Lutero, il “padre” di tutte le rivoluzioni

Lutero sta all’origine delle rivoluzioni moderne. Sul piano politico ha posto le premesse dell’assolutismo della sovranità. Inoltre, ha generato i nazionalismi moderni; ha confuso politica e potere; ha identificato autorità e sovranità. Sul piano civile è stato definitivamente sconfitto dagli avvenimenti storici. Solo chi ignori le premesse teoriche della “Riforma” o da essa “dipenda” può pensare, perciò, di “riabilitarlo” sul piano religioso.

Continua a leggere “Martin Lutero, il “padre” di tutte le rivoluzioni”

I nuovi princìpi dei vescovi a cui non ci adegueremo

Costituzione, lavoro, democrazia. Dalle parole del presidente CEI, il card. Gualtiero Bassetti, si vede che la lotta dentro la Chiesa ai principi non negoziabili assume strane forme. Ma si dimentica il principio di Dio da cui tutto trae origine. Come non conformarsi a questi nuovi principi non negoziabili.

Continua a leggere “I nuovi princìpi dei vescovi a cui non ci adegueremo”

Arcobaleno sull’altare e migranti al posto della Via Crucis

Se ci lamentiamo per le liturgie creative stiamo sbagliando in pieno. Sì, perché i preti tutto sono tutto tranne che creativi. No, no, sono monotoni e ripetitivi, noiosi fino allo sfinimento, appiattiti come gregge sull’ultimo grido del clericalmente corretto. Ormai sono anni che approfittano dei presepi per «lanciare un messaggio», e questo messaggio è sempre lo stesso: i migranti.

Continua a leggere “Arcobaleno sull’altare e migranti al posto della Via Crucis”