Comunione ai divorziati-risposati? È un’assurdità!

Il dibattito sull’ottavo capitolo dell’Amoris Laetitia dimentica generalmente la teologia sacramentale, ovvero il legame teologico che esiste tra sacramento del matrimonio e sacramento dell’Eucaristia. È qui che si capisce l’assurdità di permettere l’accesso alla comunione a chi è divorziato e risposato civilmente.

Continua a leggere “Comunione ai divorziati-risposati? È un’assurdità!”

Sinodo, lo scisma non è più un tabù

Negli ultimi giorni prima il cardinale Muller, poi il cardinale Kasper, da due punti di vista diversi hanno evocato il rischio scisma nella Chiesa a causa del rapporto tra dottrina e pastorale. Se accadrà non lo sappiamo ma è evidente che già ora nella Chiesa ci sono due posizioni contrastanti e inconciliabili.

Continua a leggere “Sinodo, lo scisma non è più un tabù”

Quante volte Dio ha lasciato Israele e la Chiesa ai pensieri del loro cuore!

Estratto del libro “L’Anticristo” di don Gianni Baget Bozzo (pp. 46-50)

Continua a leggere “Quante volte Dio ha lasciato Israele e la Chiesa ai pensieri del loro cuore!”

La carità senza cultura e missione è un errore

Parti dell’episcopato e del laicato cattolico hanno aperto le ostilità sul tema della “carità”, ma nulla si dice su altri temi su cui pure il mondo è in posizione polemica rispetto alla Chiesa. Ma una vita cristiana vera non può scindere la dimensione della carità da quella culturale e missionaria.

Continua a leggere “La carità senza cultura e missione è un errore”

Casse piene, chiese vuote. La frusta di Brandmuller

Spacciata per una via misericordiosa, quella della Chiesa tedesca sembra, invece, una rinuncia ad essere lievito del mondo. Ma questa musica stonata non è certo iniziata con il cardinale Kasper, né con il Sinodo sulla famiglia. Lo ha rilevato un altro cardinale tedesco, Walter Brandmuller: una frustata per vescovi e clero.

Continua a leggere “Casse piene, chiese vuote. La frusta di Brandmuller”

Non archeologisti, ma figli della Chiesa

Senza la Chiesa non hai il vero Gesù, hai l’idea che di Gesù si fa l’ideologia dominante.

Continua a leggere “Non archeologisti, ma figli della Chiesa”