E Francesco di fatto abolisce il celibato sacerdotale

La notizia che anticipiamo era nell’aria, ma la conferma ci giunge in via riservata da alcuni vescovi che hanno ricevuto una parte dell’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco sul Sinodo dell’Amazzonia.

Continua a leggere “E Francesco di fatto abolisce il celibato sacerdotale”

Sarah e Benedetto XVI, il libro esce. Testi e firme confermate

Un comunicato dell’editore Cantagalli che annuncia l’uscita di Dal profondo del nostro cuore per il 30 gennaio mette fine (o quasi) a giorni e giorni di feroci polemiche. La firma sarà Robert Sarah con Joseph Ratzinger/Benedetto XVI per evitare ulteriori speculazioni. Dunque la verità è ristabilita, ma resta la ferita di un linciaggio mediatico ai danni del cardinale Sarah e del papa emerito, a cui nessuno — si può stare certi — chiederà scusa. E c’è anche il “giallo” di un comunicato firmato da Benedetto XVI e Sarah venerdì scorso: avrebbe dovuto essere pubblicato dalla Segreteria di Stato ma se ne sono perse le tracce.

Continua a leggere “Sarah e Benedetto XVI, il libro esce. Testi e firme confermate”

Il ritorno di Benedetto XVI. Dal profondo del suo cuore

Il vaticanista Sandro Magister ci parla del libro-bomba scritto a quattro mani da Benedetto XVI e dal card. Robert Sarah.

Continua a leggere “Il ritorno di Benedetto XVI. Dal profondo del suo cuore”

Sacerdoti senza continenza. Lutero ha trionfato

Il paragrafo 111 del documento finale del Sinodo sull’Amazzonia prevede la possibilità di ordinare sacerdoti i diaconi permanenti. Se il papa accoglierà la proposta, si concretizzerà una violazione della legge della continenza, che è legata ai doveri del ministero. Infatti, la presenza del sacerdote celibe o almeno continente non è solo un richiamo morale alla virtù della castità, ma è il segno del rapporto sponsale di Cristo Sacerdote con la sua Chiesa. Cosa che oggi si dimentica.

Continua a leggere “Sacerdoti senza continenza. Lutero ha trionfato”

Dalle parole ai fatti. I sei punti su cui l’esortazione post-sinodale è già scritta

A giudicare dal discorso a braccio in lingua spagnola che papa Francesco ha tenuto nell’aula sinodale al termine dei lavori, nel pomeriggio di sabato 26 ottobre, le sue decisioni non tarderanno. E sono in buona misura già scritte.

Continua a leggere “Dalle parole ai fatti. I sei punti su cui l’esortazione post-sinodale è già scritta”

Preti sposati, tutto iniziò col Concilio e poi in Germania

Il problema pastorale legato alla mancanza di sacerdoti e al tentativo di ordinare dei laici sposati non nasce oggi. Ma affonda le radici negli anni ’60. Al Concilio, anzitutto, con le incursioni del vescovo Koop che fece arrabbiare San Paolo VI. Per proseguire con le spinte tedesche, che andarono a influenzare negativamente l’America Latina.

Continua a leggere “Preti sposati, tutto iniziò col Concilio e poi in Germania”

Sinodo Amazzonia, la rivoluzione continua senza esclusione di colpi

È una fake news la sparata virale di don Nicolini sul diacono che in Amazzonia già dice Messa con l’ok del Papa. La NuovaBQ incastra il prete progressista che deve ammettere: «Non ho prove, è solo un “si dice”». Intanto il messaggio distruttivo del celibato passa irresponsabilmente attraverso una rivoluzione per sentito dire, che tira in ballo senza smentite il Papa (È un falso la “Messa” del diacono, di Andrea Zambrano, La NuovaBQ, 17-09-2019).

Il Sinodo sull’Amazzonia, nel quale si cercherà di introdurre un clero uxorato, è alle porte. Ed i suoi profeti iniziano a predicare. Come don Giovanni Nicolini, il prete dossettiano che parla di abolizione del celibato. Ma scivola – e parecchio – sulla storia e la teologia. A cominciare dalla negazione del dono del celibato, in aperta contraddizione con l’insegnamento di san Giovanni Paolo II (Guerra sporca al celibato, di Luisella Scrosati, La NuovaBQ, 17-09-2019)

Le critiche all’Instrumentum Laboris del Sinodo per l’Amazzonia sono strumentali e “un modo per influire nell’elezione del prossimo Papa”. Per il generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa, tutto si riduce a lotta di potere nella Chiesa (I deliri di Sosa continuano, di Marinellys Tremamunno, La NuovaBQ, 17-09-2019).

Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia

Una «crociata di preghiera e digiuno» perché il Sinodo sull’Amazzonia non approvi errori ed eresie contenute nell’Instrumentum Laboris. È questo l’appello a clero cattolico e laici lanciato dal cardinale Raymond L. Burke e dal vescovo ausiliare di Astana Athanasius Schneider. Quaranta giorni a partire dal 17 settembre e fino al 26 ottobre, vigilia della chiusura del Sinodo. In un documento, che La Nuova BQ pubblica in esclusiva, i sei errori ed eresie che i padri sinodali sono chiamati a respingere in accordo con l’insegnamento della Chiesa.

Continua a leggere “Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia”

Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato

La presentazione del documento che servirà da base nel Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in ottobre, conferma quanto già era nell’aria: una forte spinta ecologista, un’esaltazione acritica dell’indigenismo con relativa condanna senza appello del periodo coloniale, e la proposta di ordinazione dei viri probati per fare fronte alla penuria di sacerdoti. Diversi passaggi sono anche una critica diretta al governo brasiliano guidato da Bolsonaro.

Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato”