Così la benedizione “omo” uccide la dottrina sociale

Benedire in chiesa coppie omosessuali vuol dire ammazzare la Dottrina sociale della Chiesa, annullarla rendendola impossibile, negarla nella sua radice. Se la Chiesa lo fa, vuol dire che si ritira dal mondo e cessa di volerlo evangelizzare perché a questo serve la Dottrina sociale della Chiesa. La benedizione delle coppie omo toglie alla Chiesa il suo “diritto di cittadinanza” nella pubblica piazza perché le toglie di mano la possibilità di fare riferimento ad un ordine di verità anche naturale.

Continua a leggere “Così la benedizione “omo” uccide la dottrina sociale”

Martin Lutero, il falso profeta dell’Apocalisse. Tavola rotonda con Corrado Gnerre

I falsi profeti e i cattivi maestri purtroppo nella storia della Chiesa non sono mai mancati, ma ve n’è uno in particolare che ha causato quasi tutti i mali di questo tempo: Martin Lutero, il monaco tedesco apostata, oggi disgraziatamente tanto ammirato dalla Gerarchia ecclesiastica. Che sia proprio lui il falso profeta annunciato dall’Apocalisse? Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org ne hanno parlato con il prof. Corrado Gnerre, direttore de Il Cammino dei Tre Sentieri e grande apologeta.

Sì a “lettrici e accolite”, ora il Diaconato è in pericolo

La decisione del Papa, attraverso il motu proprio Spiritus Domini, di modificare il canone 230, apre anche alle donne Lettorato e Accolitato. Ministeri che nei secoli sono stati sempre conferiti solo a maschi perché, come gli altri antichi ordini minori, emanano dal Diaconato. Così anche quest’ultimo, rotto il legame con la tradizione, potrà essere attaccato.

Continua a leggere “Sì a “lettrici e accolite”, ora il Diaconato è in pericolo”

Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?

Per ateismo filosofico si intende una filosofia che non ritenga possibile conoscere nulla della trascendenza, nemmeno l’esistenza di un Fondamento trascendente. Il Protestantesimo si trova in questa situazione: è una religione credente per fede ma atea per ragione. Quanto c’è del protestantesimo nella teologia e nella vita della Chiesa cattolica di oggi? Molto, moltissimo.

Continua a leggere “Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?”

Eccezioni e “discernimento”. Così si apre la porta all’inter-comunione

Nel vademecum per l’ecumenismo l’inter-comunione con ortodossi e protestanti viene ufficializzata con il cavallo di Troia delle eccezioni e il discernimento locale: ciò che in passato era impensabile ora diverrà realtà diffusa. Che cosa resterà di autenticamente cattolico?

Continua a leggere “Eccezioni e “discernimento”. Così si apre la porta all’inter-comunione”

Karl Barth e la politica sudicia e malvagia

Il teologo luterano Barth — ammiratissimo da Karl Rahner, Hans Urs von Balthsar e Hans Kung — pensa che la politica sia essenzialmente buia e perversa e che nessuna luce la possa penetrare. Il cattolico pensa che la natura sia decaduta ma non annichilita e che la salvezza consista nel rinnovarla, senza negarla, in una nuova creazione.

Continua a leggere “Karl Barth e la politica sudicia e malvagia”

Dal Novus Ordo Missae al Nuovo dis-Ordine Mondiale

L’accostamento sembrerà peregrino solo ai più sprovveduti. In realtà, ad un profondo sguardo di fede, il rapporto tra la Messa tradizionale e la rivoluzione in atto, operata – ultimamente in ordine di tempo – dal Nuovo dis-Ordine Mondiale, è tutt’altro che peregrino.

Continua a leggere “Dal Novus Ordo Missae al Nuovo dis-Ordine Mondiale”

Se il prete (cattolico) fa l’elogio dei protestanti

Un lettore scrive ad Aldo Maria Valli per raccontargli l’elogio che un parroco ha fatto dei protestanti il giorno della Messa dell’Epifania.

Continua a leggere “Se il prete (cattolico) fa l’elogio dei protestanti”

Cattolici e protestanti: così lontani, così inconciliabili

Si dice spesso che tra cattolici e protestanti ci si può e ci si deve intendere prima di tutto sulle questioni della giustizia e della pace e sull’impegno comune per una convivenza civile sana. Ma a ben vedere le due fedi orientano l’impegno sociale e politico in due modi molto diversi e credo che nel dialogo bisognerebbe tenerne conto.

Continua a leggere “Cattolici e protestanti: così lontani, così inconciliabili”