Prima antimoderno, poi dialogante col modernismo, infine “pentito” dei suoi errori. Di certo c’è che ha contribuito alla secolarizzazione della Chiesa. Il 50esimo anniversario della morte permette di considerare quanto sia relegato a un’epoca trascorsa il filosofo Jacques Maritain, che pure ha entusiasmato molti nell’epoca conciliare.
Continua a leggere “Maritain, pensiero contraddittorio e superato”Tag: cattoprogressismo
L’inferiorità morale della sinistra
Video-editoriale del prof. Carlo Manetti
Il Cristianesimo non è una religione della complessità proprio perché è una religione complessa
In questo video-editoriale il prof. Corrado Gnerre risponde ai deliri anticattolici sul Natale di Michela Murgia.
Non “fede intellettuale” ma “intelligenza della fede”
Video-editoriale del prof. Corrado Gnerre.
Il “nuovo paradigma” non può funzionare
Cardinali e vescovi di spicco hanno abbracciato questo “Nuovo Paradigma” e stanno usando il processo sinodale internazionale per diffonderlo in tutta la Chiesa.
Continua a leggere “Il “nuovo paradigma” non può funzionare”Il card. Wim Eijk chiede un’enciclica di condanna dell’ideologia gender
Ci associamo alla richiesta del cardinale Eijk, che è una delle personalità più eminenti del collegio cardinalizio.
Continua a leggere “Il card. Wim Eijk chiede un’enciclica di condanna dell’ideologia gender”Si può essere credenti atei?
Recensione del libro di Stefano Fontana “Ateismo Cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede” a cura di Nicola Lorenzo Barile.
Continua a leggere “Si può essere credenti atei?”Avvenire complice della campagnia d’odio contro Lorenzo Fontana
Al quotidiano dei vescovi non piace il nuovo Presidente della Camera, che non considera neanche cattolico malgrado sia proprio per la sua fede che si è scatenata la campagna d’odio.
Continua a leggere “Avvenire complice della campagnia d’odio contro Lorenzo Fontana”Nel progressismo i valori sono come pesci fuori dall’acqua: muoiono!
Video-editoriale del prof. Corrado Gnerre.
Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi
L’esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico.
Continua a leggere “Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi”