L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti

Cooperatores Veritatis

Quella spocchia, quell’arroganza che si nota nella quasi totalità degli esponenti della sinistra, è proprio dovuta a questo: si sentono come “posseduti” dalla “grazia” di essere di sinistra. Questo automaticamente li rende buoni senza loro sforzo. Anzi, nelle concezioni più estremiste, al di là delle loro male azioni. Perché la sinistra è di per sé strumento di salvezza. Qui si può vedere anche che il comunismo sia come una religione atea.


View original post 1.224 altre parole

Con Camara si “beatificherà” il cattocomunismo

A breve dom Helder Camara potrebbe essere dichiarato venerabile. Protagonista della teologia della liberazione, benevolo verso URSS e Cina, nella sua diocesi si pianificava la lotta armata rivoluzionaria. Un “santino mediatico” e ideologico, ben più che religioso.

Continua a leggere “Con Camara si “beatificherà” il cattocomunismo”

Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema

Le parole pronunciate ieri dal Papa all’Angelus sulla situazione in Nicaragua, le prime in 4 anni di persecuzioni, sono gravemente inadeguate e coerenti con l’atteggiamento tenuto verso tutti i regimi comunisti, non solo latinoamericani. Ma il vero problema è piegare la presenza e l’intervento della Chiesa a logiche politiche.

Continua a leggere “Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema”

Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?

In un servizio streaming di Televisa-Univision, le dichiarazioni fatte dal Papa non possono non aver suscitato costernazione in coloro che soffrono in questa isola-prigione comunista.

Continua a leggere “Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?”

Video. La scomunica ai comunisti è ancora valida?

Il prof. Giovanni Zenone vuole ricordarvi che il comunismo, ideologia nociva che tanto seduce e affascina le menti dei teologi modernisti, è stato condannato infallibilmente dal Magistero ecclesiastico e che i comunisti rimangono — anche oggi — scomunicati.

Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa

Della sua simpatia verso i regimi di sinistra papa Francesco non ha mai fatto mistero.

Continua a leggere “Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa”

Il “Partito di Sant’Egidio” e la trappola dell’umanesimo

Ufficializzata la nascita del partito DemoS, che nasce su ispirazione della Comunità di Sant’Egidio. Rappresenta il progressismo cattolico a sostegno del PD, ultimo tassello di una lunga storia che inizia con Dossetti ed arriva fino a Mattarella. È il dramma di una concezione per cui la fede cattolica non genera civiltà.

Continua a leggere “Il “Partito di Sant’Egidio” e la trappola dell’umanesimo”

Ideologico e statalista: il solito 25 aprile dossettiano

Ideologia della Resistenza, costituzionalismo, statalismo: il modo in cui ancora oggi si festeggia in Italia il 25 aprile può essere definito “dossettiano”. I tanti errori che fece: non vide che il fascismo come male assoluto era la scusa per legittimare il comunismo nel nostro Paese tramite la retorica della “salute nazionale”. A farne le spese fu l’etica della politica, con i dossettiani che in Parlamento scelgono sistematicamente la fedeltà alle procedure istituzionali piuttosto che i principi della legge morale naturale e della fede cattolica.

Continua a leggere “Ideologico e statalista: il solito 25 aprile dossettiano”

Opzione preferenziale per i protestanti pentecostali

Il minimo che si possa dire della famigerata “opzione preferenziale per i poveri”, originariamente proposta dalla teologia della liberazione e oggi proposta da Papa Francesco, è che si è dimostrata un disastro pastorale. In America Latina i fedeli stanno abbandonando la Chiesa a fiumi andando a ingrossare le fila delle sette protestanti pentecostali.

Continua a leggere “Opzione preferenziale per i protestanti pentecostali”

Bianchi si trasferisce da Bettazzi, reunion progressista ad Albiano

Il vescovo emerito di Ivrea offre ospitalità all’ex priore di Bose, nel nome della comune matrice del cattocomunismo.

Continua a leggere “Bianchi si trasferisce da Bettazzi, reunion progressista ad Albiano”