Con Camara si “beatificherà” il cattocomunismo

A breve dom Helder Camara potrebbe essere dichiarato venerabile. Protagonista della teologia della liberazione, benevolo verso URSS e Cina, nella sua diocesi si pianificava la lotta armata rivoluzionaria. Un “santino mediatico” e ideologico, ben più che religioso.

Continua a leggere “Con Camara si “beatificherà” il cattocomunismo”

Il vescovo “vandalo” saccheggia la Scrittura per dire sì all’aborto

A 99 anni suonati il vescovo emerito di Ivrea Bettazzi si inventa il concetto di pre-uomo per giustificare l’aborto, saccheggiando la Genesi, forzando il concetto di “soffio di Dio” e sovvertendo la concezione millenaria della Chiesa sul tema. Gli fa eco sulla rivista Rocca il teologo Piana che gli dà ragione perché l’insegnamento della Chiesa non deve essere “mummificato”. L’ennesima finestra di Overton, stavolta su uno dei pochi punti morali rimasti in piedi in questo pontificato.

Continua a leggere “Il vescovo “vandalo” saccheggia la Scrittura per dire sì all’aborto”

Difensori della vita ma abortisti: idee confuse in Vaticano

Le nuove nomine alla Pontificia Accademia per la Vita – vedi l’ingresso dell’economista Marianna Mazzucato – confermano la “linea Paglia” di apertura a esperti in settori importanti ma di principio favorevoli all’aborto. E vengono epurate le voci maggiormente fedeli all’identità originaria dell’Accademia, e perciò critiche con l’attuale indirizzo.

Continua a leggere “Difensori della vita ma abortisti: idee confuse in Vaticano”

Non c’è tempo per incontrare Francesco. La Cina ha già il suo papa, Xi

Del pensiero di Francesco sulla Cina colpisce il gelo che riserva al cardinale Zen, da lui implicitamente accusato di imprudenza nel violare le “limitazioni” che gli consiglierebbero di tacere.

Continua a leggere “Non c’è tempo per incontrare Francesco. La Cina ha già il suo papa, Xi”

Cina e cardinale Zen, le “strane” parole del Papa

Le parole di papa Francesco sul volo di ritorno dal Kazakistan suonano come un abbandono del cardinale Zen al suo destino per salvare il dialogo con la Cina. Ma rappresentano anche una impostazione del rapporto con la Cina molto politica e poco religiosa.

Continua a leggere “Cina e cardinale Zen, le “strane” parole del Papa”

Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema

Le parole pronunciate ieri dal Papa all’Angelus sulla situazione in Nicaragua, le prime in 4 anni di persecuzioni, sono gravemente inadeguate e coerenti con l’atteggiamento tenuto verso tutti i regimi comunisti, non solo latinoamericani. Ma il vero problema è piegare la presenza e l’intervento della Chiesa a logiche politiche.

Continua a leggere “Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema”

Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?

In un servizio streaming di Televisa-Univision, le dichiarazioni fatte dal Papa non possono non aver suscitato costernazione in coloro che soffrono in questa isola-prigione comunista.

Continua a leggere “Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?”

Video. La scomunica ai comunisti è ancora valida?

Il prof. Giovanni Zenone vuole ricordarvi che il comunismo, ideologia nociva che tanto seduce e affascina le menti dei teologi modernisti, è stato condannato infallibilmente dal Magistero ecclesiastico e che i comunisti rimangono — anche oggi — scomunicati.

Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa

Della sua simpatia verso i regimi di sinistra papa Francesco non ha mai fatto mistero.

Continua a leggere “Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa”