Il paradosso: oggi, se si vuole essere davvero “complottisti”, bisogna non esserlo

Se si vuole davvero rimanere fedele alla teologia cattolica della storia non bisogna aderire, bensì smarcarsi da certe letture complottistiche che trovano molta eco soprattutto sui social.

Continua a leggere “Il paradosso: oggi, se si vuole essere davvero “complottisti”, bisogna non esserlo”

La verità è la sola carità permessa alla storia

Preoccupa un certo complottismo utilizzato da mons. Viganò per imporre una narrativa priva di fondamento razionale, in maniera analoga a chi si serve di presunte rivelazioni private per chiudere la bocca ai propri interlocutori.

Continua a leggere “La verità è la sola carità permessa alla storia”

Un appello (e una messa a punto) per mons. Viganò

«Caro Monsignor Viganò, l’abbiamo sostenuta ai tempi della denuncia contro Mc Carrick — scrive il blog Campari&DeMaristre –, e anche questo nostro intervento vuol essere un sostegno per lei: oggi però lei deve fare chiarezza e non deve farsi fuorviare!»

Continua a leggere “Un appello (e una messa a punto) per mons. Viganò”

Caso Viganò: l’arcivescovo e il suo doppio

Mons. Viganò è un arcivescovo che si è distinto nel servizio alla Chiesa, condotto sempre, con generosità e spirito di dedizione. Nel 2020, l’anno della pandemia, qualcosa inaspettatamente cambiò e un nuovo mons. Viganò si affacciò alla ribalta.

Continua a leggere “Caso Viganò: l’arcivescovo e il suo doppio”

Continua il “cambio di paradigma”

Se c’è stato un papato che ha reso la Santa Sede una fabbrica di novità, è proprio quello del pontefice argentino.

Continua a leggere “Continua il “cambio di paradigma””

Abusi sessuali, le amnesie di Bergoglio

Nella lettera inviata ai vescovi americani riuniti per gli esercizi spirituali, sul tema degli abusi sessuali, papa Francesco chiama anzitutto alla conversione, ma circoscrive «la crisi di credibilità» agli Stati Uniti, dimenticando che è a Roma la chiave per comprendere alcuni scandali.

Continua a leggere “Abusi sessuali, le amnesie di Bergoglio”

La vicenda dei fratelli Viganò. Tra verità da chiarire e facili strumentalizzazioni.

Le cronache ostili a mons. Carlo Maria Viganò parlano di restituzione di beni sottratti al fratello, don Lorenzo, mentre si tratta di una causa di divisione di un patrimonio in comunione di beni. Se si fosse trattato di sottrazione, ci sarebbe stato un procedimento penale, invece la sentenza riguarda una causa civile. Già nel 2013 gli altri quattro fratelli dell’ex nunzio apostolico avevano smentito le accuse nei confronti di Carlo Maria formulate da Lorenzo.

Continua a leggere “La vicenda dei fratelli Viganò. Tra verità da chiarire e facili strumentalizzazioni.”