Francesco monarca assoluto. Il retroscena del nuovo “Padre nostro” italiano

Jorge Mario Bergoglio non custodisce ciò che ha ricevuto, ma ne fa quello che vuole come se fosse suo.

Continua a leggere “Francesco monarca assoluto. Il retroscena del nuovo “Padre nostro” italiano”

Da Martini a Bergoglio. Verso un Concilio Vaticano III

Come il gesuita Carlo Maria Martini anche il confratello Jorge Mario Bergoglio batte e ribatte sullo “stile” con cui la Chiesa dovrebbe affrontare tali questioni. Uno “stile sinodale” permanente, ossia “un modo di essere e lavorare insieme, giovani e anziani, nell’ascolto e nel discernimento, per giungere a scelte pastorali rispondenti alla realtà”.

Continua a leggere “Da Martini a Bergoglio. Verso un Concilio Vaticano III”

Processare i gesuiti, riappropriarsi della Chiesa

Processare i gesuiti e riappropriarsi della Chiesa! Ciò che è avvenuto nella Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II e che sta culminando con il pontificato del gesuita Jorge Mario Bergoglio è l’equivalente di un colpo di Stato.

Continua a leggere “Processare i gesuiti, riappropriarsi della Chiesa”

Francesco “spin doctor” di se stesso. Le ultime sue imprese

Papa Francesco spesso fa tutto da solo nel comunicare col mondo, senza concordare alcunché con nessuno. E lo fa in almeno tre modalità.

Continua a leggere “Francesco “spin doctor” di se stesso. Le ultime sue imprese”

“Il Papa dittatore”. Il libro denuncia che spiega gli ultimi quattro anni del papato

Alla luce delle ricostruzioni dell’autore del libro si possono spiegare alcune scelte magisteriali di papa Francesco, che farebbero parte di un piano di aperta modernizzazione della Chiesa Cattolica.

Continua a leggere ““Il Papa dittatore”. Il libro denuncia che spiega gli ultimi quattro anni del papato”

A-teologi, come rispondere a costoro

La risposta ai teologi buonisti e modernisti è tornare a parlare del Peccato e della Grazia.

Continua a leggere “A-teologi, come rispondere a costoro”

Una Compagnia tumultuosa come la Chiesa intera

Intervista allo storico Claudio Ferlan sul rapporto fra i “papi neri” e i papi bianchi.

Continua a leggere “Una Compagnia tumultuosa come la Chiesa intera”

“Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia

Era tutto già scritto. Alcune interpretazioni del capitolo VIII di Amoris laetitia riprendono vecchie teorie. Lo dimostra un libro scritto della San Paolo nel 2005 dai cardinali Kasper e Martini. In punta di penna si sono battute linee precise su liturgia, ecumenismo, morale. Tra le pieghe del libro un imperativo che rischia di affermarsi ora: «La Chiesa non ha nessuna competenza dottrinale per un giudizio definitivo sulle situazioni concrete».

Continua a leggere ““Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia”

Milano e la Chiesa dei “diversamente” cristiani

Il caso degli anniversari di nozze cancellati per rispetto dei divorziati è il sintomo di una nuova “Chiesa”. In cui la teologia rahneriana del “diversamente” implica che il cattolico non abbia più nulla da dire al mondo a partire dalla propria fede, perché sarebbe un indebito atto di accusa verso altri.

Continua a leggere “Milano e la Chiesa dei “diversamente” cristiani”

L’intollerabile aggressione ai quattro cardinali dei Dubia. Ecco chi sono i nuovi “papisti”

Il dossettiano Alberto Melloni, il gesuita Antonio Spadaro, vescovi che hanno da regolare conti personali, intellettuali e giornalisti “guardiani della rivoluzione”: da quando sono stati pubblicati i cinque Dubia con cui i cardinali Burke, Brandmuller, Caffarra e Meisner chiedono al Papa di fare chiarezza su alcuni aspetti della Amoris Laetitia, si sono scatenati in un vero e proprio linciaggio mediatico. Ma fino a ieri si ribellavano ai predecessori di papa Francesco.

Continua a leggere “L’intollerabile aggressione ai quattro cardinali dei Dubia. Ecco chi sono i nuovi “papisti””