Avvenire risponde alla Correzione filiale: un pastrocchio imbarazzante

Luciano Moia, da tempo impegnato a spiegare che con Amoris Laetitia è finalmente cambiato tutto, ha provato a rispondere ai 62 della Correzione filiale insieme al teologo Giuseppe Lorizio.

Continua a leggere “Avvenire risponde alla Correzione filiale: un pastrocchio imbarazzante”

Il diavolo veste Arturo Sosa, SJ

Le sciocchezze di padre Sosa, generale dei Gesuiti, sull’inesistenza del Diavolo. Si tratta dell’eresia che rende gli uomini di Chiesa (religiosi, teologi e vescovi) del tutto indifferenti e insofferenti al dogma. Tolto di mezzo il dogma, ogni opinione è ugualmente possibile, purché ottenga il consenso di chi ne vede l’utilità pratica. Dove vanno a parare le argomentazioni pseudo-teologiche dei modernisti? Essi dipendono tutti dalle dottrine luterane sulla rivelazione e la fede.

Continua a leggere “Il diavolo veste Arturo Sosa, SJ”

“Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia

Era tutto già scritto. Alcune interpretazioni del capitolo VIII di Amoris laetitia riprendono vecchie teorie. Lo dimostra un libro scritto della San Paolo nel 2005 dai cardinali Kasper e Martini. In punta di penna si sono battute linee precise su liturgia, ecumenismo, morale. Tra le pieghe del libro un imperativo che rischia di affermarsi ora: «La Chiesa non ha nessuna competenza dottrinale per un giudizio definitivo sulle situazioni concrete».

Continua a leggere ““Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia”

La “nuova Chiesa del popolo” dei neo-papisti

Contestazione per il cardinale Muller a Trieste, insulti ai cardinali dei Dubia. L’aria si fa sempre più pesante nella Chiesa, e si capisce il perché: i “papisti” e censori di oggi (vedi Melloni e Bianchi) sono gli stessi che contestavano apertamente san Giovanni Paolo II nel 1989. Della Chiesa e dell’unità intorno al Papa non gliene frega niente, pensano solo a fare avanzare la loro idea di “nuova Chiesa”.

Continua a leggere “La “nuova Chiesa del popolo” dei neo-papisti”

Brasile, Africa, Germania… Geografia di una Chiesa a pezzi

La Chiesa ad franciscum non è affatto unita come i “guardiani della rivoluzioni” vogliono far credere all’opinione pubblica.

Continua a leggere “Brasile, Africa, Germania… Geografia di una Chiesa a pezzi”

Germania, l’Amoris Laetitia ha causato uno scisma di fatto

Guido Horst, commentatore del giornale cattolico tedesco Tagespost in un breve articolo sullo stato della Chiesa dopo l’Amoris Laetitia. “Uno scisma di fatto”, così scrive.

Continua a leggere “Germania, l’Amoris Laetitia ha causato uno scisma di fatto”

Amoris Laetita, i 4 cardinali dei dubia vogliono salvare l’unità della Chiesa

La Chiesa non può insegnare oggi il contrario di quello che insegnava ieri: ciò che era peccato 2000 anni, è peccato anche oggi.

Continua a leggere “Amoris Laetita, i 4 cardinali dei dubia vogliono salvare l’unità della Chiesa”

Amoris laetitia, bufera all’Istituto Giovanni Paolo II

Con le recenti nuove nomine — volute da papa Francesco — l’Istituto Giovanni Paolo II ha cambiato decisamente volto.

Continua a leggere “Amoris laetitia, bufera all’Istituto Giovanni Paolo II”

L’Amoris laetitia mette a rischio la dottrina sull’indissolubilità del matrimonio

Intervista esclusiva de La Fede Quotidiana a mons. Antonio Livi, grandissimo teologo.

Continua a leggere “L’Amoris laetitia mette a rischio la dottrina sull’indissolubilità del matrimonio”

Vaticanisti sbalorditi (il caso di Tosatti e Magister) e l’8×1000 alla Chiesa ortodossa

I vescovi (sedicenti) cattolici vogliono continuare a servire Mammona? Lo facciamo pure, a loro rischio e pericolo, ma senza i nostri soldi.

Continua a leggere “Vaticanisti sbalorditi (il caso di Tosatti e Magister) e l’8×1000 alla Chiesa ortodossa”