Video. Mons. Bux, Aldo M. Valli e il cambio della guardia

In questa nuova Diretta di Fede & Cultura, abbiamo come ospiti due penne di eccezione della nostra casa editrice: Mons. Nicola Bux e Aldo Maria Valli, coautori del libro di recente uscita, “Il Cambio della Guardia”, sull’esperienza di Bose, il triste epilogo di Enzo Bianchi e il suo significato paradigmatico per la Chiesa post-Vaticano II.

Da icona a reprobo: che incoerenza ecclesiale su Bianchi

Il Domani svela una lettera di Parolin ai vescovi che chiama le diocesi a non invitare Enzo Bianchi. L’ex “priore” di Bose è da isolare non perché abbia espresso una teologia pericolosa, ma per comportamenti inadatti non specificati. Eppure, quando diocesi e editrici cattoliche facevano a gara per contendersi le sue affermazioni eterodosse, dalla Chiesa ufficiale non arrivava nessuno stop.

Continua a leggere “Da icona a reprobo: che incoerenza ecclesiale su Bianchi”

Perché il progetto Bose è destinato a fallire

L’allontanamento di Enzo Bianchi, fondatore del “monastero” ecumenista di Bose, è una delle tante prove evidenti che quell’esperimento di nuovo (pseudo) monachesimo è destinato a fallire.

Continua a leggere “Perché il progetto Bose è destinato a fallire”

Il caso Bose rivela l’ambiguità di Roma

Tra Enzo Bianchi da una parte e il suo successore a Bose e il Papa dall’altra, si è aperto un contenzioso senza esclusione di colpi. Ma a lasciare sconcertati è che nulla si sappia dei fatti all’origine del provvedimento vaticano. Come è già accaduto in tante altre occasioni durante questo pontificato.

Continua a leggere “Il caso Bose rivela l’ambiguità di Roma”

Enzo Bianchi, papa Francesco e “quella ‘volpe’ di Erode”

A dieci mesi dal decreto pontificio che l’ha condannato all’esilio dal monastero di Bose da lui fondato, Enzo Bianchi ancora non ha ubbidito, e continua ad abitare in un eremo sul terreno del monastero. Ma tanti nodi continuano a non essere sciolti anche da parte di chi lo ha giudicato.

Continua a leggere “Enzo Bianchi, papa Francesco e “quella ‘volpe’ di Erode””

Bianchi e Bose, il vero scandalo è non averlo fermato prima

Tutti a chiedersi cosa sia successo nella comunità di Bose per aver indotto la Santa Sede a intervenire in modo pesante. Ma la vera domanda dovrebbe essere come mai la Santa Sede ha permesso per tanti anni che le tesi eterodosse di Enzo Bianchi circolassero nella Chiesa. E perché un dossier del 2004 in Vaticano sia stato insabbiato.

Continua a leggere “Bianchi e Bose, il vero scandalo è non averlo fermato prima”

Un abusivo di successo e il successo di un abusivo

Il Bianchi Enzo da Bose, come sacrosantamente scrisse Monsignor Antonio Livi nel 2012, millanta titoli che non possiede e cioè Sacerdote, Monaco e Biblista. Millanta ovviamente in modo implicito, senza dichiararsi tale, ma facendo molto perché la gente lo creda, quindi nella prassi, da persona coltissima e molto intelligente quale di certo ha dimostrato di essere.

Continua a leggere “Un abusivo di successo e il successo di un abusivo”

Il papa non lo sa, ma a Bose preparano la sua fine

SANDRO MAGISTER

Il servizio pubblicato lo scorso 3 novembre in http://www.chiesa ha suscitato la prevedibile irritazione dei due personaggi in oggetto: > L’ecumenismo riscritto da Enzo Bianchi e Alberto Melloni

Ma ha anche dato spunto a ulteriori critiche al progetto ecumenico coltivato da entrambi e in particolare dal priore di Bose, fresco di nomina a consultore del pontificio consiglio per l’unità dei cristiani. L’autore della seguente nota è sacerdote della diocesi di Bari, docente di liturgia e consultore della congregazione per il culto divino e della congregazione per le cause dei santi.

Continua a leggere “Il papa non lo sa, ma a Bose preparano la sua fine”