La “teologia Lgbt” è un’eresia gnostica

Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un “abominio” è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell’ordine della Creazione.

Continua a leggere “La “teologia Lgbt” è un’eresia gnostica”

Gnosticismo, antica eresia. Ma ecco come ricompare oggi

Vi sono però due epiteti che papa Francesco applica spesso ai suoi avversari interni alla Chiesa, ma che sono incomprensibili ai più: “gnostico” e “pelagiano”. Non solo. Anche i pochi che conoscono il significato originario di questi due epiteti trovano che tante volte Jorge Mario Bergoglio li adopera all’opposto di ciò che vogliono dire.

Continua a leggere “Gnosticismo, antica eresia. Ma ecco come ricompare oggi”

Tabacci, Melloni e i cattolici della resa al mondo

Molti cattolici si siano fatti prendere da una sorta di ossessione buonista, che, tra l’altro, sta svuotando sempre di più le nostre chiese.

Continua a leggere “Tabacci, Melloni e i cattolici della resa al mondo”

Così non si pecca più, mentre prima si peccava. Il profetico rimprovero di Pascal ai gesuiti

Blaise Pascal scrisse contro i gesuiti quel capolavoro che sono Les Provinciales. Le lettere che il grande matematico convertito scrisse ad un amico per riferirgli i colloqui da lui avuti con dei padri gesuiti, dei quali mette polemicamente sotto tiro il casuismo e il lassismo in teologia morale. Qui di seguito ne è riprodotto un brano tratto dalla sesta lettera, datata 10 aprile 1656. È di secoli fa, ma sempre attuale.

Continua a leggere “Così non si pecca più, mentre prima si peccava. Il profetico rimprovero di Pascal ai gesuiti”