Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.
Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”
Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.
Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”
L’uscita di un libro che – per l’enciclica Humanae Vitae – documenta il determinante aiuto dell’allora arcivescovo di Cracovia, è l’occasione per Avvenire di rilanciare un assalto all’enciclica pubblicata 50 anni fa. Obiettivo: aggirare il divieto della contraccezione. La strategia è dividere il beato Paolo VI (buono e flessibile) da san Giovanni Paolo II (rigido e dottrinario).
Continua a leggere “Contraccezione, ora anche Wojtyla è “rigido” e “dottrinario””
Il dossettiano Alberto Melloni, il gesuita Antonio Spadaro, vescovi che hanno da regolare conti personali, intellettuali e giornalisti “guardiani della rivoluzione”: da quando sono stati pubblicati i cinque Dubia con cui i cardinali Burke, Brandmuller, Caffarra e Meisner chiedono al Papa di fare chiarezza su alcuni aspetti della Amoris Laetitia, si sono scatenati in un vero e proprio linciaggio mediatico. Ma fino a ieri si ribellavano ai predecessori di papa Francesco.