I gesuiti vogliono cambiare la dottrina e la morale

Perché la Chiesa cattolica è in crisi? Perché è caduta in mano a coloro che hanno tradito la Fede: i gesuiti. Sono infatti i gesuiti i farisei di oggi, i quali non cambiano la Legge di Dio, ma la rendono vana per mezzo delle loro interpretazioni. Quattro papi (Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) se ne resero conto, ma non riuscirono a porvi rimedio.

Continua a leggere “I gesuiti vogliono cambiare la dottrina e la morale”

Questo papa è già oltre la Chiesa cattolica

L’obiettivo di papa Francesco non è quello di correggere con la severità, per raddrizzare la Chiesa e renderla più conforme al Vangelo, ma quello di creare una realtà nuova, una Chiesa che non è più la Chiesa, un cattolicesimo che non è più il cattolicesimo, insomma una nuova religione mondiale, sincretista e pluralista.

Continua a leggere “Questo papa è già oltre la Chiesa cattolica”

Così papa Bergoglio scardinerà il cattolicesimo

Laicismo, pacifismo e pseudo-dottrina: il gesuita Bergoglio scardinerà la Chiesa e il cristianesimo cattolico.

Continua a leggere “Così papa Bergoglio scardinerà il cattolicesimo”

Amoris Laetitia, Argentina: tana, liberi tutti!

Confusionis Laetitia, cerimonie di gruppo per concedere la comunione ai divorziati risposati. Succede in Argentina, dove il vescovo di Reconquista – dopo aver fatto fare un “cammino di discernimento” di sei mesi – ha ammesso all’Eucarestia una trentina di coppie di divorziati risposati, nel corso di una cerimonia speciale. Questo accade pochi giorni dopo che la Conferenza Episcopale Polacca si è espressa in maniera unanime per mantenere il divieto di comunicarsi ai divorziati risposati.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, Argentina: tana, liberi tutti!”

Che cos’hanno in comune Matteo Renzi e papa Francesco?

A prima vista, nulla. Invece…

Continua a leggere “Che cos’hanno in comune Matteo Renzi e papa Francesco?”

Leonardo Boff: TdL, Francesco “è uno di noi”

L’ex frate francescano Leonardo Boff, storico esponente della filo-marxista “teologia della liberazione”, in un’intervista annuncia che papa Francesco sta preparando una grosso sorpresa, anche se non sa quale.

Continua a leggere “Leonardo Boff: TdL, Francesco “è uno di noi””

C’era una volta la Chiesa cattolica… Intervista ad Alessandro Gnocchi

“Certificata una frattura nella Chiesa che durava da oltre trenta anni. I Dubia del cardinali? Giusti, ma tardivi”, lo afferma in questa intervista a La Fede Quotidiana il noto ed autorevole giornalista Alessandro Gnocchi.

Continua a leggere “C’era una volta la Chiesa cattolica… Intervista ad Alessandro Gnocchi”

Fernandez: Francesco apre processi irreversibili e la Chiesa non “spara” dottrine

In occasione del compleanno di Papa Francesco risulta interessante l’intervista concessa al portale web Vatican Insider dall’arcivescovo Víctor Manuel Fernández. Rettore della Pontificia Università Cattolica Argentina (Uca), teologo e strettissimo collaboratore di Bergoglio. Il prelato, infatti, offre alcuni spunti per comprendere le principali linee di questo pontificato, ormai giunto a 4 anni dall’elezione al conclave del marzo 2013.

Continua a leggere “Fernandez: Francesco apre processi irreversibili e la Chiesa non “spara” dottrine”

A Francesco non piacciono i seminari. Perché formano preti “rigidi” e incapaci di “discernimento”

In pochi giorni, una raffica di rimproveri. Da cui traspare l’irritazione del papa per le critiche all’Amoris laetitia, frutto anch’esse, a suo giudizio, di una mentalità legalistica e decadente.

Continua a leggere “A Francesco non piacciono i seminari. Perché formano preti “rigidi” e incapaci di “discernimento””

Comunione ai divorziati-risposati? I sinodi dissero “no”

Di fronte ai “dubia” sollevati da quattro cardinali, il solito “cartello” di teologi, vescovi e giornalisti fa muro affermando che la possibilità di accedere ai sacramenti per quanti vivono in situazione irregolare è l’esito di quanto approvato nei due Sinodi sulla famiglia. Ma ripercorrendo la storia di quanto accaduto in questi due anni, le cose sono in effetti andate diversamente. E la lettera del Papa ai vescovi argentini richiede altri chiarimenti.

Continua a leggere “Comunione ai divorziati-risposati? I sinodi dissero “no””