Video. L’inganno della fede fa-dai-te

Come diventare eretici e atei senza accorgersene.

Si può diventare eretici e atei senza rendersene contro? Certamente. Questo è l’inganno della fede fai-da-te. Questa fede fai-da-te è diffusa oggi purtroppo anche dai pastori della Chiesa oltre che da personalità che sono amano definirsi come cattolici praticanti e devoti. Il bersaglio principale di questo pseudo-cristianesimo ovviamente è la persona di Nostro Signore Gesù Cristo, che viene sostituita da una figura che si adatta ai nostri preconcetti circa come il Salvatore dovrebbe o non dovrebbe essere, fare o non fare.

“Caso Mazzucato”: in Vaticano la fede non è più una virtù

Al ritorno dal Bahrein papa Francesco rivendica la nomina di Mariana Mazzucato alla Pontificia Accademia per la Vita. Nomina paradossale per le dichiarazioni pro-aborto e l’ateismo della docente, ma per il Papa è “una ventata di umanità”. Eppure fino a Benedetto XVI l’ateismo era un danno per l’uomo e per la società.

Continua a leggere ““Caso Mazzucato”: in Vaticano la fede non è più una virtù”

Si può essere credenti atei?

Recensione del libro di Stefano Fontana “Ateismo Cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede” a cura di Nicola Lorenzo Barile.

Continua a leggere “Si può essere credenti atei?”

“Ateismo cattolico?”. Stefano Fontana presenta il suo nuovo libro

Può sembrare strano che una filosofia possa dirsi atea: la filosofia appartiene al mondo della ragione e l’ateismo all’ambito della fede. Eppure, capita che la fede – che ha bisogno della filosofia per pensare i contenuti creduti – si avvalga di strumenti filosofici inadeguati o addirittura fuorvianti. Ci sono infatti filosofie atee, nel senso che non permettono di pensare Dio. Quando la fede le abbraccia nasce un paradossale “ateismo cattolico”: soggettivamente il fedele vuole essere cattolico, ma oggettivamente pensa con categorie direttamente o indirettamente atee. Capita così che un ateismo strisciante si insinui nella Chiesa, trasformando la fede senza che nessuno se ne accorga, nemmeno quando ormai è troppo tardi. Il libro esamina le conseguenze per la fede dell’assunzione dell’ateismo filosofico in vari ambiti della vita attuale della Chiesa.

Il libro può essere acquistato direttamente all’Osservatorio Card. Van Thuan e riceverlo senza spese di spedizione scrivendo all’indirizzo email: acquisti.ossvanthuan@gmail.com

Cosa intendiamo per Occidente?

L’Occidente non è un punto geografico e ha poco a che fare con l’attuale occidente. L’Occidente è una civiltà, entrata in crisi secoli fa, quando la sintesi operata dal cristianesimo è stata messa in dubbio e poi demolita. Il vero Occidente è l’Europa: inclusa la Russia, che però ha subito la stessa degenerazione.

Continua a leggere “Cosa intendiamo per Occidente?”

Guerra Russia-Ucraina, da che parte stare?

Come diceva papa san Pio X si deve evitare il guerrone e così ricordava alle Nazioni che ci si deve impegnare «per progetti di pace e non di sventura». E gli architetti di disgrazie abitano ad Est e ad Ovest.

Continua a leggere “Guerra Russia-Ucraina, da che parte stare?”

Il DDL Zan è l’applicazione più corretta e coerente dell’Umanesimo (che molti credenti rivendicano come cristiano!)

Le leggi di un paese non saranno mai neutrali sul piano antropologico. La laicità è una ipocrisia, come la tolleranza giacobina. Semplicemente, le leggi non possono essere neutrali, per definizione. Ogni visione legislativa, giuridica e sociale riflette più o meno coscientemente una precisa visione dell’uomo. Il DDL Zan è l’applicazione ultima della visione antropologica umanista.

Continua a leggere “Il DDL Zan è l’applicazione più corretta e coerente dell’Umanesimo (che molti credenti rivendicano come cristiano!)”

Germania: scisma anche sulla Dottrina sociale?

Lo svolgimento del sinodo della Chiesa tedesca preoccupa molto perché assomiglia ad uno scisma in via di esecuzione con la nascita di una chiesa protestante. E il pericolo riguarda ovviamente anche la DSC. Anzi, lo “scisma” parte da lì.

Continua a leggere “Germania: scisma anche sulla Dottrina sociale?”

Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?

Per ateismo filosofico si intende una filosofia che non ritenga possibile conoscere nulla della trascendenza, nemmeno l’esistenza di un Fondamento trascendente. Il Protestantesimo si trova in questa situazione: è una religione credente per fede ma atea per ragione. Quanto c’è del protestantesimo nella teologia e nella vita della Chiesa cattolica di oggi? Molto, moltissimo.

Continua a leggere “Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?”

Ateismo nel cristianesimo o dei cristiani atei

Nel pensiero occidentale, si delinea — affianco all’insieme di coloro che si oppongono visceralmente al Cristianesimo, indicandone la falsità assoluta (un Marx o un Nietzsche, ad esempio) — un insieme di posizioni teoriche e pratiche che ammettono una matrice atea, ma recuperano nella prospettiva atea il Cristianesimo stesso.

Continua a leggere “Ateismo nel cristianesimo o dei cristiani atei”