Il superiore dei gesuiti, Arturo Sosa, smentito da se stesso sulla condanna di Marko Rupnik finito al centro di uno scandalo dai contorni ancora non chiariti. La vicenda sta gettando sospetti sulla trasparenza della Chiesa e della Compagnia di Gesù. Le zone d’ombra sono ancora tante: non c’è solo l’indagine conclusa con la prescrizione, ma anche la scomunica per assoluzione del complice, come rivelato dal blog “Messainlatino”. Una scomunica lampo, revocata perché il celebre artista ha detto di essersi pentito. Ma chi ha revocato la scomunica? Per delitti di questo tipo è riservata a pochi, tra cui il Papa.
Continua a leggere “Rupnik gate: ombre su trasparenza di Chiesa e Gesuiti”Tag: Arturo Sosa
Il Magistero non può essere liquido
Anche nella Chiesa si tende a seguire l’esempio della «società liquida»: scelta errata e rovinosa. In un mondo “liquido”, dove tutto diventa incerto, precario, provvisorio, è proprio della stabilità e della fermezza della Chiesa cattolica che non soltanto i credenti ma l’umanità intera avrebbe bisogno.
Continua a leggere “Il Magistero non può essere liquido”Sinodo Amazzonia, la rivoluzione continua senza esclusione di colpi
È una fake news la sparata virale di don Nicolini sul diacono che in Amazzonia già dice Messa con l’ok del Papa. La NuovaBQ incastra il prete progressista che deve ammettere: «Non ho prove, è solo un “si dice”». Intanto il messaggio distruttivo del celibato passa irresponsabilmente attraverso una rivoluzione per sentito dire, che tira in ballo senza smentite il Papa (È un falso la “Messa” del diacono, di Andrea Zambrano, La NuovaBQ, 17-09-2019).
Il Sinodo sull’Amazzonia, nel quale si cercherà di introdurre un clero uxorato, è alle porte. Ed i suoi profeti iniziano a predicare. Come don Giovanni Nicolini, il prete dossettiano che parla di abolizione del celibato. Ma scivola – e parecchio – sulla storia e la teologia. A cominciare dalla negazione del dono del celibato, in aperta contraddizione con l’insegnamento di san Giovanni Paolo II (Guerra sporca al celibato, di Luisella Scrosati, La NuovaBQ, 17-09-2019)
Le critiche all’Instrumentum Laboris del Sinodo per l’Amazzonia sono strumentali e “un modo per influire nell’elezione del prossimo Papa”. Per il generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa, tutto si riduce a lotta di potere nella Chiesa (I deliri di Sosa continuano, di Marinellys Tremamunno, La NuovaBQ, 17-09-2019).
Audio. Consiglio dagli USA: azzeriamo i gesuiti e ripartiamo da capo…
Su un giornale americano molto interessante, Crisis Mgazine, è uscito un articolo, scritto da Michael Warren Davies, intitolato: “Azzeriamo i gesuiti e cominciamo da capo”.
Continua a leggere “Audio. Consiglio dagli USA: azzeriamo i gesuiti e ripartiamo da capo…”
Il problema della Chiesa cattolica? I gesuiti
Quello che fu il glorioso ordine fondato da Sant’Ignazio di Loyola è precipitato nel baratro e vuole trascinare con sé la Chiesa cattolica.
Continua a leggere “Il problema della Chiesa cattolica? I gesuiti”
La Compagnia di Gesù allo sbando. L’atto d’accusa di un grande gesuita
Che la Compagnia di Gesù non sia più fedele allo “spirito” del suo fondatore, Sant’Ignazio di Loyola, è stato riconosciuto persino da un insospettabile gesuita che ha aderito alla “svolta”.
Continua a leggere “La Compagnia di Gesù allo sbando. L’atto d’accusa di un grande gesuita”
I novatores e il grosso guaio del primato del come sul cosa
Nella dottrina della Chiesa il cosa ha sempre avuto il primato sul come. I contenuti delle verità rivelate hanno sempre avuto il primo piano rispetto a come vengono conosciute e a come vengono espresse. Come si conoscono e come si esprimono dipendono da cosa esse sono, il come conoscitivo e il come espressivo devono essere congrui con la loro realtà e non la determinano. Da un po’ di tempo, invece, si assiste ad una emancipazione del come dal cosa. Dapprima i due vengono messi sullo stesso piano e si dice che il come influisce sul cosa tanto quanto il cosa sul come.
Continua a leggere “I novatores e il grosso guaio del primato del come sul cosa”
L’omoeretico Rafael Velasco alla guida dei gesuiti argentini e uruguaiani
Il gesuita padre Rafael Velasco è il nuovo provinciale della Provincia di Argentina e Uruguay. È a favore di sacerdozio femminile, Comunione a coppie omosessuali e teologia liberazione.
Continua a leggere “L’omoeretico Rafael Velasco alla guida dei gesuiti argentini e uruguaiani”
Germania, il Vaticano dà il via libera al rettore gesuita omoeretico
Il gesuita Ansgar Wucherpfennig, da tempo a favore della benedizione per coppie omosessuali, può assumere la carica di rettore dell’università cattolica Sankt Georgen di Francoforte. Il Vaticano ha dato il via libera e sia il superiore generale dei gesuiti, Arturo Sosa, sia la provincia tedesca dei gesuiti hanno confermato.
Continua a leggere “Germania, il Vaticano dà il via libera al rettore gesuita omoeretico”
Processare i gesuiti, riappropriarsi della Chiesa
Processare i gesuiti e riappropriarsi della Chiesa! Ciò che è avvenuto nella Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II e che sta culminando con il pontificato del gesuita Jorge Mario Bergoglio è l’equivalente di un colpo di Stato.
Continua a leggere “Processare i gesuiti, riappropriarsi della Chiesa”