In un’intervista rivelatrice all’Osservatore Romano, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana scinde l’amore dalla verità e la politica dalla morale, per “inseguire” i cambiamenti antropologici, ripetendo i soliti slogan su sinodalità e ascolto.
Continua a leggere “Ascolto senza criterio, Zuppi indica la via alla Chiesa italiana”Tag: antropolatria
Zuppi, la bibliolatria e la pauperolatria
Per la Domenica della Parola, il cardinale Zuppi ha fatto un improvvido paragone tra Scritture ed Eucaristia, dimostrandosi un adepto di ciò che il suo predecessore Biffi chiamava bibliolatria. L’attuale arcivescovo di Bologna si è spinto anche alla pauperolatria. Ma pare non accorgersi dei nuovi poveri causati dalla stessa Curia.
Continua a leggere “Zuppi, la bibliolatria e la pauperolatria”Perché nelle chiese non si sopportano più gli inginocchiatoi?
La liturgia non deve più fondarsi sull’adorazione, bensì sulla partecipazione, non più sul ricevere, ma sul dare.
Continua a leggere “Perché nelle chiese non si sopportano più gli inginocchiatoi?”L’uomo al posto di Dio. Così la salvezza è diventata un diritto da rivendicare
Nostro Signore nel suo Vangelo e tutta la Rivelazione divina indicano una realtà che è sempre stata difficile da capire, e ancor di più nella situazione attuale: la Salvezza è offerta a tutti, ma non tutti la accolgono.
Continua a leggere “L’uomo al posto di Dio. Così la salvezza è diventata un diritto da rivendicare”“Messa” senza prete, l’avvertimento di Ratzinger: Così la comunità celebra se stessa
In un libro del 2011 Benedetto XVI aveva già visto i rischi delle liturgie domenicali senza sacerdote in assenza di uno stato di necessità dettato da persecuzioni o terre di missione. E metteva in allerta sul rischio di trovarsi con una “comunità che celebra se stessa” anteponendo al primato di Dio le esigenze della parrocchia: “La chiesa diventa un veicolo per uno scopo sociale e si rende schiava di un romanticismo anacronistico”. Il punto è capire “se qui avvenga qualcosa che non proviene da noi stessi, o se invece siamo soltanto noi a progettare e a plasmare un’atmosfera di comunione”.
Vita e famiglia, ma senza Dio. L’occasione persa da Cuba
A Cuba è in atto una consultazione popolare su un progetto di riforma costituzionale in vista della redazione di una nuova Carta che sarà sottoposta poi a referendum popolare. Anche i vescovi cattolici sono intervenuti con un documento. Su vita e famiglia ci sono definizioni apprezzabili, ma manca ogni riferimento a Dio. Un’occasione sprecata.
Continua a leggere “Vita e famiglia, ma senza Dio. L’occasione persa da Cuba”
Addio culto, la chiesa si ricicla rifugio dei clandestini
Zanotelli auspica la trasformazione delle chiese in ostelli per i clandestini; il vescovo di Caserta vorrebbe chiese-moschee per accogliere. È il trionfo della strategia Sant’Egidio, che segna l’addio all’esclusività del culto. Una “politica” confermata anche da un prossimo convegno vaticano sull’uso delle chiese dismesse per scopi “sociali e culturali”.
Continua a leggere “Addio culto, la chiesa si ricicla rifugio dei clandestini”
I nuovi princìpi dei vescovi a cui non ci adegueremo
Costituzione, lavoro, democrazia. Dalle parole del presidente CEI, il card. Gualtiero Bassetti, si vede che la lotta dentro la Chiesa ai principi non negoziabili assume strane forme. Ma si dimentica il principio di Dio da cui tutto trae origine. Come non conformarsi a questi nuovi principi non negoziabili.
Continua a leggere “I nuovi princìpi dei vescovi a cui non ci adegueremo”
La “povera Chiesa” di Tonino Bello
Nel 25° anniversario della morte, papa Francesco renderà omaggio il 20 aprile a monsignor Tonino Bello, il controverso vescovo di Molfetta, che aveva un’originale visione della Chiesa per i poveri.
La scure di Elia: Noi non abbiamo il culto dell’uomo
I cristiani non hanno il culto dell’uomo.
Continua a leggere “La scure di Elia: Noi non abbiamo il culto dell’uomo”