L’avversione ideologica contro la liturgia tradizionale

Ecco nomi e ragioni che stanno dietro alla guerra dichiarata alla Tradizione.

Continua a leggere “L’avversione ideologica contro la liturgia tradizionale”

La Chiesa che parla, parla, parla…

DogmaTV presenta la traduzione di un articolo di don Bryan Houghton, intitolato The talking Church, apparso nel numero del giugno 1975 della rivista Christian order.

Continua a leggere “La Chiesa che parla, parla, parla…”

I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi

Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux.

Continua a leggere “I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi”

La scure di Elia: Torniamo a Trento (e al Vaticano I)

Al diavolo non interessa affatto come i buoni cattolici comprendano ambiguità e stranezze, anche perché non può saperlo finché rimane nei loro pensieri; se invece ciò viene esplicitamente teorizzato da teologi, biblisti e liturgisti, si diverte un mondo a metterci lo zampino confondendo quelle menti spesso piene di superbia – ammesso che non si siano dichiaratamente poste al suo servizio.

Continua a leggere “La scure di Elia: Torniamo a Trento (e al Vaticano I)”

Paolo VI e la riforma liturgica. La approvò, ma gli piaceva poco

I difensori della liturgia preconciliare additano in Paolo VI il responsabile ultimo di tutte le innovazioni. In realtà tra lui e la riforma — il cui “regista” fu Annibale Bugnini — che man mano prendeva corpo non c’era affatto quella sintonia che i critici gli rimproverano. Ma allora perché la approvò?

Continua a leggere “Paolo VI e la riforma liturgica. La approvò, ma gli piaceva poco”

Le ragioni del ritorno del latino in chiesa

Bisogna interrogarsi seriamente, circa la disobbedienza verso il Concilio Ecumenico Vaticano II, per aver abolito, di fatto e del tutto, il latino nella liturgia e nei sacramenti, facendo un favore al secolarismo e al particolarismo.

Continua a leggere “Le ragioni del ritorno del latino in chiesa”

Assalto alla Santa Messa

Abdicando, Benedetto XVI, ha praticamente fatto cadere l’ultima barriera che ancora tratteneva i sostenitori della rivoluzione liturgica. Senza più la presenza del pontefice tedesco si sono aperte le cataratte, un vero e proprio assalto da più parti alla Messa Cattolica, sempre più vicina alle celebrazioni protestanti. Si perché nel mirino dei “riformatori” c’è proprio la liturgia intesa dal monaco eretico Lutero, il quale, negando la reale presenza di Dio nell’Eucarestia, aveva avviato il più grande attacco di sempre alla Chiesa di Dio. Ma anche questa non è una novità.

Continua a leggere “Assalto alla Santa Messa”

Autentica liturgia, sgambetto a Sarah. E a Benedetto XVI

La commissione per riformare Liturgiam authenticam ha il compito di esprimere i criteri per la traduzione dei testi liturgici. Ma un incontro carbonaro della corrente post conciliare ha tenuto fuori gioco il Prefetto, il cardinal Sarah.

Continua a leggere “Autentica liturgia, sgambetto a Sarah. E a Benedetto XVI”