E se succedesse veramente, il mondo come cambierebbe?

Su La Verità è stata pubblicata questa “storiella pasquale”. L’autore è un nome noto, Ettore Gotti Tedeschi, che siamo abituati a leggere su temi certamente diversi, e che si è concesso questo divertissement. Che ci ha divertiti, e che di conseguenza, con l’autorizzazione dell’autore riproduciamo su Stilum Curiae. Buona lettura. (Marco Tosatti)

Continua a leggere “E se succedesse veramente, il mondo come cambierebbe?”

Scandaloso: Ehrlich, veterano pro-death, accolto con tutti gli onori in Vaticano!

Il biologo Paul Ehrlich, autore nel 1968 del best-seller La bomba demografica che ha ispirato le politiche di governi e organizzazioni internazionali per controllare le nascite anche con aborti e sterilizzazioni forzate, sarà in Vaticano alla fine di febbraio, con una relazione all’interno di un convegno su “come salvare il mondo naturale”. Ma il vero problema sta nel simposio in sé, organizzato all’insegna dell’eco-catastrofismo.

Continua a leggere “Scandaloso: Ehrlich, veterano pro-death, accolto con tutti gli onori in Vaticano!”

Luci spente a San Pietro

Ancora una volta, in occasione dell’Ora della Terra, iniziativa del WWF contro i cambiamenti climatici, anche la basilica di San Pietro è stata oscurata per un’ora sabato sera. Un gesto simbolico, che per i cattolici ha però un doppio significato inquietante: la subalternità alla cultura dominante e il “rifiuto” della luce, simbolo di Cristo.

Continua a leggere “Luci spente a San Pietro”

COP21: pagare i poveri perché restino poveri

Il summit mondiale del clima si conclude oggi. La bozza di accordo divulgata ieri rivela che è stato raggiunto un compromesso al ribasso. È una concessione strappata da Cina e India all’alba del loro sviluppo industriale. Ai paesi “poveri” sono comunque accordati 100 miliardi di dollari all’anno: perché evitino di crescere troppo.

Continua a leggere “COP21: pagare i poveri perché restino poveri”

“La Chiesa diventa ridicola se sostiene teorie pseudo-scientifiche sul clima”

Parla il gesuita americano padre James Schall, docente alla Georgetown University di Washington, ed esperto sulla dottrina sociale.

Continua a leggere ““La Chiesa diventa ridicola se sostiene teorie pseudo-scientifiche sul clima””

Il creato non è l’ambiente

Intervista a Riccardo Cascioli sui temi del vertice di Parigi sul clima “Non salvare il clima per abolire la povertà, ma abolire la povertà per salvare il clima”.

Continua a leggere “Il creato non è l’ambiente”

Turkson, il cardinale ecologista apre al controllo delle nascite

In un’intervista alla BBC, il presidente di Giustizia e Pace, il cardinale Turkson, afferma che il controllo delle nascite può essere una soluzione per il clima. Dichiarazioni choccanti ma per nulla sorprendenti: è la logica conseguenza dell’adesione all’ideologia dello “sviluppo sostenibile”.

Continua a leggere “Turkson, il cardinale ecologista apre al controllo delle nascite”