Messa e bene comune, cattolici divisi

Dal contagio, come da ogni altra difficoltà nel conseguire il bene comune, ci salverà solo l’azione umana o soprattutto quella divina? Nel primo caso Dio non fa parte del bene comune e le Messe non sono necessarie ma semmai solo utili, nel secondo caso la Messa diventa un atto politico irrinunciabile. Meglio, per i vescovi, la critica moderata di Riccardi e Melloni che non le lodi di Grillo.

Continua a leggere “Messa e bene comune, cattolici divisi”

Prove di conclave. Il prossimo papa prenderà il nome da sant’Egidio

Due recenti atti di papa Francesco hanno richiamato l’attenzione sul conclave che eleggerà il suo successore. E sui nomi dei candidati.

Continua a leggere “Prove di conclave. Il prossimo papa prenderà il nome da sant’Egidio”

L’irresistibile ascesa della Comunità di Sant’Egidio

La nomina di Matteo Bruni a direttore della Sala Stampa costituisce solo l’ultima delle dimostrazioni di fiducia che papa Francesco ha riservato all’“ONU di Trastevere”. Esponenti di punta della S. Egidio occupano sempre più ruoli di prestigio, come Zuppi a Bologna e soprattutto Paglia, uno degli uomini simbolo della stagione bergogliana.

Continua a leggere “L’irresistibile ascesa della Comunità di Sant’Egidio”

A Natale non c’è posto per il Bambino Gesù nelle chiese

Numeri da capogiro per il tradizionale pranzo di Natale di Sant’Egidio che ha attovagliato i poveri nelle chiese di molte città italiane. Confermando la cattiva teologia che desacralizza le chiese per trasformarle in mensa. E relegando la messa di Natale a evento superfluo o accessorio. Ma se non si mette al centro il Pane Vero, che carità sarà mai quella che si vuole offrire ai poveri?

Continua a leggere “A Natale non c’è posto per il Bambino Gesù nelle chiese”

Cina-Vaticano, il trionfo dei “lapsi”

Nel III secolo vennero definiti lapsi i cristiani che per sfuggire alle persecuzioni accettarono di bruciare incensi alle divinità pagane pretendendo di mantenere segretamente la fede cristiana. Sono sempre stati condannati dalla Chiesa, ma oggi l’accordo Cina-Vaticano rovescia il giudizio: i veri fedeli cattolici sono i lapsi, questa è la vera svolta storica.

Continua a leggere “Cina-Vaticano, il trionfo dei “lapsi””

Se l’accoglienza è ideologia, chiesa-dormitorio in ostaggio

A Pistoia, dove don Biancalani ha alloggiato un centinaio di clandestini e homeless, si arriva all’atto di forza: dopo lo sgombero del Comune per i locali parrocchiali inadatti, i clandestini di Vicofaro dormono in chiesa. “Così nessuno li potrà cacciare”, è la sfida del parroco in attrito col vescovo. Ma al suo appello a occupare la chiesa l’altra sera hanno risposto in pochi perché la maggior parte ha dormito altrove. Accoglienza & ideologia, un tempio in ostaggio e attacchi politici del sacerdote barricadero coinvolto in un’associazione contestata dalla Prefettura che ha già preso più di 800mila euro. Ecco il lato oscuro del business dell’accoglienza nelle parrocchie.

Continua a leggere “Se l’accoglienza è ideologia, chiesa-dormitorio in ostaggio”

C’è anche Sant’Egidio nella McCarrick Connection

Quale pensiero l’ex cardinale McCarrick propagandava in congressi come quelli della Comunità di Sant’Egidio che lo ospitava? Non la verità e la morale cristiane ma la giustizia sociale, «di cui si trova eco nel Santo Corano». E mentre interveniva al fianco di Andrea Riccardi ed elogiava Obama, portava 16.000 giovani alla GMG.

Continua a leggere “C’è anche Sant’Egidio nella McCarrick Connection”

Caro Riccardi, non ha perso la Chiesa, ma la CEI

Il fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, ha rilasciato un’intervista a l’Espresso. Pezzo Grosso l’ha letta, e ci ha subito inviato un suo commento, che vi offriamo.

Continua a leggere “Caro Riccardi, non ha perso la Chiesa, ma la CEI”

Chiese dormitorio, tentazione “business” per Sant’Egidio

Sant’Egidio festeggia i 50 anni di attività, ma al di là dei meriti caritativi restano le riserve su come utilizzi le chiese per scopi profani con la scusa dei poveri. Prima i pranzi, ora, complice l’emergenza freddo, trasforma una chiesa in dormitorio e chiede i fondi al Comune di Roma. Un abuso che potrebbe diffondere un incontrollato business dell’accoglienza utilizzando le chiese, che invece sono “porzioni di terra santa”.

Continua a leggere “Chiese dormitorio, tentazione “business” per Sant’Egidio”

La “neo Chiesa” delle periferie

La totale inconsistenza teologica della neochiesa del gesuita Bergoglio: ma che cos’è questa “Chiesa delle periferie”? forse esiste una “Chiesa del centro”? Come nel caso dei “Preti di strada” la neolingua tradisce la neochiesa.

Continua a leggere “La “neo Chiesa” delle periferie”